Il metodo
Esplorare, sperimentare, cooperare, interagire: il nostro motto è imparare facendo. A Città della scienza la didattica si fonda sul coinvolgimento attivo di bambini e ragazzi, attraverso laboratori interattivi e tecniche partecipative per un approccio centrato sulla sperimentazione diretta dei fenomeni. Qui gli studenti possono acquisire le basi del metodo scientifico usando mani, mente e cuore, per una conoscenza che non si dimentica, ma resta scritta nel bagaglio dell’esperienza.
ESPLORARE · SPERIMENTARE,
COOPERARE · INTERAGIRE
Al fianco degli insegnanti
Città della Scienza è impegnata a supportare insegnanti e educatori, offrendo spazi e strumenti moderni per arricchire l’offerta formativa scolastica. La ricerca educativa è al centro delle nostre attività, con un focus sull’aggiornamento costante delle pratiche didattiche e sull’implementazione di metodologie avanzate che includono le competenze digitali. Il nostro obiettivo è promuovere uno sviluppo olistico delle abilità cognitive, emotive e sociali degli studenti.
Innovazione didattica e nuove competenze
Realizziamo laboratori interattivi che non solo stimolano l’interesse degli studenti ma li coinvolgono attivamente nel processo di apprendimento. Attraverso metodologie didattiche all’avanguardia, puntiamo a sviluppare competenze fondamentali quali il pensiero critico, la collaborazione e la creatività. Inoltre, riconosciamo l’importanza delle competenze digitali nel mondo contemporaneo: i nostri laboratori offrono strumenti e risorse per integrare la tecnologia in modo significativo nell’insegnamento.
Questo approccio mira anche a promuovere una crescita equilibrata, supportando gli alunni nello sviluppo delle loro capacità cognitive e sociali, e nel riconoscere e gestire le proprie emozioni. Siamo convinti che un’educazione completa prepari gli studenti non solo ad affrontare il futuro, ma anche a diventare cittadini consapevoli e attivi.
Laboratori
Le nostre attività sono concepite per stimolare il pensiero critico, la curiosità e la risoluzione dei problemi, ponendo gli studenti al centro del processo di apprendimento e valorizzando le loro competenze e il loro bagaglio relazionale. Utilizziamo pratiche attive, come l’apprendimento collaborativo, non solo per consentire agli studenti di acquisire conoscenze, ma soprattutto per sviluppare abilità e competenze in linea con l’approccio del Learning to Learn. In questo modo, promuoviamo un ambiente di apprendimento dinamico e coinvolgente, dove gli studenti possono esplorare, confrontarsi e crescere insieme.
Un’offerta didattica completa e flessibile
Città della Scienza propone una vasta gamma di attività adatte a ogni indirizzo scolastico, con diverse modalità di coinvolgimento:

Laboratori
Tematici
Ogni laboratorio esplora un tema specifico attraverso esperienze pratiche, per un apprendimento interattivo che supera la tradizionale didattica frontale.

Convenzioni
per le Scuole
Se desideri organizzare un ciclo di attività, puoi stipulare una convenzione con Città della Scienza per accedere a sconti speciali.

Progetti
PNRR
Siamo presenti nella Piattaforma MePA di Consip, offrendo servizi educativi alle scuole di ogni ordine e grado che beneficiano dei fondi del PNRR per potenziare le competenze STEM e la formazione per la transizione digitale.
3 Giorni per la Scuola
l’evento nazionale sulla didattica e l’educazione
Ogni anno, Città della Scienza organizza la “3 Giorni per la Scuola”, evento nazionale che riunisce educatori, dirigenti scolastici, esperti e aziende del settore. 3 giorni per scoprire nuovi strumenti, condividere esperienze, e confrontarsi su temi cruciali della scuola e della didattica.
Con interventi di esperti, sessioni plenarie, seminari e workshop, è una tappa fondamentale per i protagonisti dell’educazione.
3 Giorni per la Scuola ·Edizione 2024
Catalogo Scuola 2024/2025
È online il nuovo Catalogo Scuola per l’anno scolastico 2024/2025 di Città della Scienza.