Si è svolta oggi 27 settembre, a Città della Scienza, la prima giornata di lavori di IDIA 2025 – Intelligenza Artificiale per il Bene Comune, un evento dedicato al ruolo dell’intelligenza artificiale come motore di innovazione sociale, progresso sostenibile e giustizia digitale. Tra i momenti centrali della mattinata, il Panel 1 – Epistemologia e senso dell’Intelligenza Artificiale, che ha affrontato i fondamenti filosofici e concettuali dell’IA, con i contributi di diversi studiosi. A seguire, il Panel 2 – Sicurezza e trasparenza delle tecnologie intelligenti ha posto l’attenzione sulla fiducia nei sistemi critici e sull’affidabilità dell’IA. Altri panel tematici hanno toccato ambiti chiave come: Salute e Intelligenza Artificiale; Costituzioni, diritti, regole; Genere, empowerment e cittadinanza. Tra i momenti più seguiti: il panel su regolamentazione e beni comuni digitali, il focus sul futuro del lavoro; il panel “Cinema, arte e spettacolo a confronto con l’IA”. Nel corso del pomeriggio si sono alternati approfondimenti su temi chiave come: IA e salute; IA e giustizia sociale; IA e istruzione, IA e sostenibilità ambientale. La giornata si è chiusa con due panel in cui si è discusso del rapporto tra IA, verità e controllo dei media e democrazia e sovranità digitale. La manifestazione proseguirà domani domenica 28 settembre.




