Oltre 10.000 tra studenti, docenti e dirigenti scolastici hanno animato oggi gli spazi di Città della Scienza per l’apertura della XXIV edizione di “3 Giorni per la Scuola”, la più importante convention nazionale dedicata all’innovazione didattica.
Un’edizione che si apre all’insegna della partecipazione e del coinvolgimento, confermando l’evento come appuntamento di riferimento per il mondo dell’istruzione e della formazione.
Il programma della manifestazione, in corso fino al 9 ottobre, propone un ricco calendario di workshop, laboratori, incontri e spettacoli, pensati per stimolare confronto, creatività e nuove competenze tra scuola, territorio e mondo del lavoro.
La giornata inaugurale si è aperta con i saluti istituzionali nella Sala Newton, seguiti dal Campania Young Festival – Tocca a noi, promosso dalla Fondazione Campania dei Festival, che ha dato spazio alla creatività dei giovani e ospitato un’esibizione dei THE KOLORS.
Tra gli appuntamenti più apprezzati della giornata c’è stato il confronto sul programma NIRV@NA (Scuola Viva), per contrastare la dispersione scolastica, il workshop sull’imprenditorialità cooperativa "Fare E.co. tra i banchi", il laboratorio per bambini "Storie di Luna e di ombre" el’attività interdisciplinare MatematicArte.
Grande curiosità anche per l’inaugurazione della mostra ARACHNIDA – Il fascino segreto di ragni e scorpioni, aperta al pubblico fino all’11 gennaio 2026.
L’8 ottobre si parla di orientamento con ORIENTAlife, intelligenza artificiale, artigianato digitale e teatro con lo spettacolo “Il Nodo Inglese”; il 9 ottobre invece focus su benessere scolastico, divulgazione scientifica e sostenibilità, con il convegno “Scuole che promuovono salute” e il contest finale #GoodSnack.
"3 Giorni per la Scuola" si conferma una piattaforma strategica per valorizzare le buone pratiche educative e affrontare le sfide della scuola del futuro, in un’ottica di crescita sociale, culturale ed economica del Paese.








