Partecipa alla XIV Edizione della Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione

Il 2025 segna un anniversario importante: 55 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Cina. Una ricorrenza che sottolinea una cooperazione fondata sul confronto culturale e sulla crescita condivisa.

Con il Piano d’Azione per il Rafforzamento del Partenariato Strategico Globale Italia-Cina 2024–2027 si conferma la centralità del dialogo istituzionale su temi di rilevanza strategica globale e si potenziano ulteriormente i rapporti tra i sistemi della ricerca e dell’innovazione dei due Paesi con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze nazionali.

La Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione giunge nel 2025 alla sua XIV edizione confermandosi come modello di networking e matchmaking tra i due Paesi e come evento di riferimento per la promozione congiunta di ricerca scientifica, trasferimento tecnologico e sviluppo sostenibile.

In Italia, la Settimana è promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca ed è coordinata da Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche; in Cina, il programma è promosso dal Ministero della Scienza e della Tecnologia e organizzato dalla Beijing Municipal Science & Technology CommissionAdministrative Commission of Zhongguancun Science Park in collaborazione con l’International Technology Transfer Network.

La Settimana Cina-Italia è un appuntamento annuale e si svolge in Italia e in Cina ad anni alterni. L’edizione 2025 della Settimana torna in Cina, nelle città di Pechino e Hangzhou, dal 13 al 15 novembre, con Sessioni tematiche, Workshop, Incontri One-to-One, Visite a Centri di ricerca e Laboratori di eccellenza.

Giovedì 13 Novembre 2025 – Pechino (Zhongguancun Exhibition Center)

La manifestazione si aprirà a Pechino con la Cerimonia inaugurale. Vedrà la partecipazione dei Ministri Anna Maria Bernini e Yin Hejun, insieme ai rappresentanti del governo municipale di Pechino e ai principali esponenti della comunità scientifica e accademica dei due Paesi.

Durante la cerimonia verranno presentati i nuovi Accordi di Cooperazione bilaterale tra enti di ricerca e università, per dare rilievo alle nuove relazioni accademiche, scientifiche e tecnologiche in corso.

Nel corso della giornata, esperti e ricercatori italiani e cinesi si confronteranno su aree di ricerca strategiche definite nell’ambito del Piano d’Azione per il Rafforzamento del Partenariato Strategico Globale Cina–ItaliaTre forum paralleli saranno dedicati a Manifattura AvanzataDiritto ed Etica dell’Intelligenza Artificiale e Scienze della Vita e della Salute.

Un momento di grande rilievo sarà riservato agli Incontri One-to-One, pensati per favorire il dialogo diretto tra i protagonisti dei due ecosistemi dell’innovazione e per creare nuove opportunità di partnership.

Venerdì 15 Novembre 2025 – Hangzhou (China-Europe Talent Exchange & Innovation Cooperation Center, CEIC)

La seconda tappa della Settimana si sposterà ad Hangzhou, cuore pulsante dell’innovazione tecnologica e dell’imprenditoria creativa cinese.

Alla Sessione Istituzionale seguiranno tre sessioni tematiche dedicate a sfide globali e settori di ricerca strategici:

  • la Conservazione del Patrimonio Culturale e l’integrazione con l’Intelligenza Artificiale;
  • le Scienze Marine e Polari, in riferimento alla Biodiversità e ai Cambiamenti Climatici;
  • l’Agricoltura Tropicale, alla luce delle più recenti innovazioni tecnologiche applicate alla sostenibilità.

Sabato 15 Novembre 2025 – Hangzhou

La giornata conclusiva sarà dedicata alla scoperta delle eccellenze della ricerca e dell’innovazione di Hangzhou.  Il percorso comprende la visita al Zhejiang Top Cloud Agri-Tech Co., Ltd. e alla China Academy of Art, oltre a una visita al Hangzhou Handicrafts Living Museum.