Reti e partnership

I Partners internazionali

Le reti e organismi ai quali Città della Scienza aderisce rappresentano contesti di fondamentale importanza, sia per lo scambio di esperienze sia per lo sviluppo di progetti a dimensione nazionale ed internazionale.

In particolare, Città della Scienza partecipa a:

Logo unesco, United Nations Educational, Scientifics and Cultural Organization

UNESCO

Città della Scienza è riconosciuta come “ONG in relazioni ufficiali con l’UNESCO” con cui collabora in progetti operativi e in attività di studio e riflessione. La Città della Scienza è sede, ogni 10 novembre, della Giornata della Scienza per la Pace e lo Sviluppo promossa dall’UNESCO in tutto il mondo.

Logo ecsite, European network science centers & Museums

ECSITE

È la rete europea dei Science Centres e Musei della scienza che raggruppa oltre 450 organizzazioni impegnate nella comunicazione scientifica per una partecipazione attiva di tutti i cittadini allo sviluppo scientifico e tecnologico.

Logo ebn, innovation network

EBN ·European Business Network

È la rete dei Business Innovation Centres certificati in Europa (agenzie per l’innovazione, incubatori, acceleratori) che sostengono lo sviluppo e la crescita di imprenditori innovativi, start-up e PMI.

Logo ASTC, association of Science-tecnology centers


ASTC · Association of Science and Technology Centers

È l’organizzazione nord americana che valorizza l’azione degli Science Centres e Musei della scienza, promuovendo supporto professionale e attività di networking nel campo dell’educazione, della museologia e della comunicazione scientifica.

Logo Icom, Internation council of Museums


ICOM · International Council of Museums

È l’organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali impegnata a preservare, ad assicurare la continuità e a comunicare il valore del patrimonio culturale e naturale mondiale, attuale e futuro, materiale e immateriale. Fondata nel 1946, ICOM riunisce oltre 30.000 aderenti nei 5 continenti.

Logo Ddesign for All Italia

Design for All · Italia

È la rete di organizzazioni culturali che promuovono una progettazione inclusiva ed olistica, che valorizza le specificità di ognuno, coinvolgendo la diversità umana nel processo progettuale.


La Fondazione è inoltre membro di:

Logo ANMS, Associazione nazionale Musei Scientifici

ANMS · Associazione Nazionali Musei Scientifici Naturali

L’associazione promuove in Italia la diffusione della museologia scientifica e il suo ruolo nella comunità, favorendo la comunicazione e la collaborazione fra le Istituzioni e gli operatori interessati.

Logo Hans on, International Association of Children in Museums

HANDS ON! EUROPE · International Association of Childrens in Museums

È la rete che sostiene il ruolo dei musei dei bambini in Europa come luoghi che stimolano la loro curiosità e immaginazione, dove il gioco incoraggia la creatività e l’apprendimento informale.

Logo FAL Italia euromed

FAL · Federazione Anna Lindh · Italia

È una federazione di istituzioni che ha come obiettivo quello di promuovere, sostenere ed attuare l’interazione culturale e sociale tra l’Italia e i paesi Euromediterranei. La federazione, senza scopo di lucro, condivide le finalità della “Fondazione Anna Lindh” creata nel 2004 dalla commissione europea per il dialogo nel Mediterraneo.

Logo Eusea, European Science events association

EUSEA

È l’associazione europea che riunisce istituzioni e professionisti impegnanti nell’organizzazione di festival scientifici ed eventi di comunicazione scientifica.


Accordi quadro e protocolli d’intesa con:

Logo Consiglio Nazionale delle Ricerche

CNR · Consiglio Nazionale Ricerche

La Fondazione IDIS-Città della Scienza collabora (già dal 2011 e nuovamente) dal 2018 con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, al fine di intraprendere iniziative congiunte di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico a livello campano, nazionale e internazionale.

Istituto Nazione di Fisica Nucleare

INFN · Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

La Città della Scienza collabora da anni con l’INFN per lo sviluppo di attività di diffusione della cultura scientifica con particolare riferimento ai campi di ricerca dell’INFN, sia a livello locale che nazionale.

Logo Progetto Laocoonte

Progetto Laocoonte

Sedici comuni dell’Alto Casertano, da Sessa Aurunca a Calvi Risorta, costituiscono una Società consortile, specializzata nel recupero di fonti finanziarie e nella valorizzazione del sistema dei beni culturali, promuovono il risanamento e la valorizzazione, dei centri storici dei comuni aderenti al progetto e, in generale, delle aree storiche, riqualificando il tessuto urbano e restituendo la capacità attrattivo-turistica che ad essi compete quali luoghi di cultura di particolare interesse storico, artistico, architettonico ed ambientale.
Questo è il Progetto Laocoonte: un bell’esempio di collaborazione per uno sviluppo che valorizzi le realtà territoriali.
Ed è in questa ottica che, grazie all’Accordo sottoscritto, Città della Scienza collaborerà attivamente alla sua realizzazione.

Logo Centro InterUniversatio di Ricerca in Neuroscienze

CIRN · Centro Interuniversitario di Ricerca per le Neuroscienze

La Fondazione IDIS-Città della Scienza ed il Centro Interuniversitario di Ricerca per le Neuroscienze - CIRN collaborano dal 2017 per implementare iniziative congiunte volte alla diffusione della cultura scientifica e tecnologica, con particolare riferimento agli ambienti scientifici attinenti alla ricerca in campo medico e alla tutela della salute; alla realizzazione di attività espositive e divulgative, riguardanti la salute e la prevenzione; alla realizzazione di progetti di ricerca in campo medico e tutela della salute; alle attività di ricerca, cura e sviluppo di exhibit interattivi, mostre, attività didattiche e di comunicazione.

Logo Dipartimento Veterinaria Produzioni Animali

Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzione Animale
dell’Università degli Studi di Napoli


La Fondazione IDIS-Città della Scienza, collabora dal 2016 con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzione Animale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nella realizzazione di attività didattiche relative ai temi della sana e corretta alimentazione; nella realizzazione di mostre, conferenze, workshop e varie iniziative aventi tematiche di interesse comune.

Logo Hybrid Design Lab

Hybrid Design Lab

La Fondazione IDIS-Città della Scienza e Hybrid Design Lab collaborano per sviluppare progetti sui temi di design e scienza, per realizzare exhibit scientifici innovativi, attuare azioni di innovazione didattica nel campo della manifattura industriale ed artigianale per promuovere la digitalizzazione come strumento di crescita e competitività per i musei della scienza.

Logo Fondazione Real Sito di Carditello

Fondazione Real Sito di Carditello

La Fondazione IDIS-Città della Scienza collabora dal gennaio 2019 con la Fondazione Real Sito di Carditello, per lo sviluppo di partenariati e progetti sui temi della scienza e dell’innovazione, dello sviluppo locale e della partecipazione sociale alle scelte nel campo dello sviluppo sostenibile; della promozione dei valori qualitativi, nutrizionali e peculiari delle eccellenze agroalimentari e della promozione di iniziative congiunte per la valorizzazione del patrimonio dei beni culturali.

Logo Roma Tre Univesità degli studi

Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre

La Fondazione IDIS-Città della Scienza e il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre collaborano alla costituzione di una rete tra Fab-Lab locali allo scopo di sperimentare modalità innovative di gestione degli spazi pubblici del Comune di Caserta e di tutto il bacino Campano, nello spirito del progetto “Parco Open Source”. La collaborazione prevede lo svolgimento congiunto di analisi, studi di fattibilità, workshop di co-progettazione, test di verifica e tutto quanto funzionale alla realizzazione di un prototipo progettuale.

Logo UCI, unione coltivatori italiani

Unione Coltivatori Italiani

La Fondazione IDIS-Città della Scienza collabora con l’Unione Coltivatori Italiani per creare partenariati e progetti sui temi della valorizzazione del patrimonio culturale, attraverso la Misura Cultura Crea bandita da Invitalia, della valorizzazione della ricerca e dell’innovazione nei settore Agricolo e Agrifood e dell’internazionalizzazione delle imprese agricole ed enogastronomiche.

Logo Univesità degli studi della Campania Luigi Vanvitelli

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

In data 13 Maggio è stata firmata la partnership tra la Fondazione IDIS – Città della Scienza e l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” allo scopo di avviare processi di collaborazione, connessione e di integrazione di competenze nel campo della moda e del design. In particolare, è prevista l’organizzazione di attività di promozione, scambi di esperienze, iniziative ed eventi per la valorizzazione delle risorse culturali e socio-economiche nei settori sopra citati.


Altri Partenariati:

Logo Giotto

F.I.L.A. · Fabbrica Italiana ed Affini

F.I.L.A. Fabbrica Italiana ed Affini, azienda icona del mondo del colore e Città della Scienza di Napoli, siglano dal 2019 e anche per il 2023 una importante partnership culturale. Un’unione che si fonda sull’impegno comune di dare attenzione alle nuove generazioni offrendo i migliori strumenti per la loro crescita emotiva e intellettuale, attraverso approcci innovativi che pongano al centro la creatività. Una collaborazione che vede scendere in campo GIOTTO, il love brand dell’azienda, in qualità di Colore Ufficiale di tutte le Attività Educational di Città della Scienza. Un viaggio alla scoperta delle meraviglie della scienza dove l’edutainment si sposa con la sperimentazione attiva, connubio primario del Science Centre, il primo museo scientifico interattivo italiano.

Latte Berna
In continuità con il rapporto di partnership instaurato nel 2023, Città della Scienza e Latte Berna rafforzano ulteriormente la partnership attraverso attività progettate e realizzate da Città della Scienza ad hoc per Latte Berna, rivolte ad un pubblico di famiglie e a studenti in età compresa tra gli 8 e i 13 anni.

Logo Borbone Kids Lab

Caffè Borbone

Città della Scienza e Caffè Borbone, una delle aziende produttrici più note del caffè made in Italy (che nasce da una miscela dei migliori caffè presenti in natura) hanno definito una partership da novembre 2021 a luglio 2022, e ancora per tutto il 2023. Nasce il progetto “Borbone Kids Lab”: una serie di  laboratori ludico-didattici per bambini per imparare a riciclare e riutilizzare materie prime. Due appuntamenti al mese, in programma nei weekend già programmati, e un intero weekend dedicato, nel corso dell’anno, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani partecipanti sulle “buone pratiche” di riciclo secondo i principi della sostenibilità e della tutela dell’ambiente utilizzando le cialde esauste o le capsule di Caffè Borbone.

Logo Giffas

GIFFAS · Ente Morale ONLUS

La Fondazione IDIS-Città della Scienza e il GIFFAS Ente Morale ONLUS cooperano per sviluppare progetti comuni di carattere culturale, ambientale, territoriale e sociale e per avvalorare attività di formazione e innovazione nel campo della riabilitazione sociale.

Logo Invitalia

Invitalia

È l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, di proprietà del Ministero dell’Economia. Dà impulso alla crescita economica del Paese, punta sui settori strategici per lo sviluppo e l’occupazione, è impegnata nel rilancio delle aree di crisi e opera soprattutto nel Mezzogiorno. Gestisce tutti gli incentivi nazionali che favoriscono la nascita di nuove imprese e le startup innovative. Finanzia i progetti grandi e piccoli, rivolgendosi agli imprenditori con concreti piani di sviluppo, soprattutto nei settori innovativi e ad alto valore aggiunto.


Protocolli d’intesa:

Logo Patto educativo di comunità

Patto Educativo di Comunità” con il Comune di San Giorgio a Cremano

Patto Educativo di Comunità tra il Comune di San Giorgio a Cremano, Fondazione Idis - Città della Scienza, BIMED, l’A.S.L. NAPOLI 3 SUD, il Forum delle Associazioni no-profit della Città di San Giorgio a Cremano e i dirigenti di alcune istituzioni scolastiche e altri enti culturali e sociali. Obiettivo, è creare una rete educativa solidale, basata sulle singole competenze e specificità dei partners coinvolti, con il coordinamento del Laboratorio Regionale Città dei Bambini e delle Bambine.