I Progetti Regionali

Progetto mappatura delle collezioni entomologiche della Regione Campania
Le collezioni entomologiche rappresentano un valore inestimabile, utili per la classificazione delle specie, lo studio della biodiversità, dell’evoluzione e dell’impatto dei cambiamenti ambientali sugli ecosistemi. Scopo di questo portale è di pubblicizzare le collezioni presenti nei musei della nostra regione e stimolare la curiosità del pubblico sul mondo degli insetti.
I Progetti Nazionali

DICOLAB
HUB territoriali in Campania e Calabria dove realizzare le attività formative previste dal progetto Digital Library attuato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, con l’obiettivo di accrescere il valore del patrimonio culturale italiano attraverso un processo di digitalizzazione capillare e inclusivo. Nello specifico Città della Scienza è il capofila di un partenariato che vede coinvolti Mediateur e Accademia Leonardo da Vinci per progettare ed erogare 40 corsi di formazione volti a rafforzare le competenze digitali degli operatori del settore culturale in Campania e in Calabria.
I Progetti Internazionali

Esero Italia
ESERO ITALIA è un programma congiunto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con il sostegno di una ricca gamma di organizzazioni nazionali attive sia nel campo dell’educazione che del settore spaziale.
ESERO è volto principalmente a formare la comunità dei docenti, che rappresentano il tramite principale verso gli studenti. ESERO ITALIA offre a titolo gratuito eventi di formazione certificata per insegnanti di scuola primaria e secondaria nelle materie curriculari STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), materiali didattici innovativi, adeguati ai programmi scolastici STEM nazionali, progetti interdisciplinari ed eventi educativi.
Le attività di ESERO ITALIA sono condotte, a partire dal 2021, da un consorzio di istituzioni, selezionato da ASI ed ESA, operanti nel settore della diffusione della cultura scientifica. Il consorzio è guidato dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano e ne fanno parte la Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli, Infini.To Planetario di Torino, il MUSE di Trento, il Museo del Balì di Saltara (PU) e Psiquadro scarl di Perugia.

Erasmus+ · Progetto STRONGER
Il progetto propone di avviare esperimenti locali per creare sportelli unici di ecosistema multi-partner integrato nel campo dell’occupazione, dell’istruzione e dell’inclusione per i giovani. Le sperimentazioni sono condotte sulla base delle buone pratiche individuate a livello internazionale e della metodologia utilizzata per la creazione di una Cité des métiers a Parigi.
L’obiettivo di STRONGER è quello di migliorare la cooperazione tra le organizzazioni. Lavora sullo sviluppo delle competenze e delle conoscenze dei professionisti e degli animatori giovanili e fornisce loro metodi e strumenti innovativi che migliorano le loro capacità di analizzare i bisogni dei giovani e di fornire i servizi di orientamento necessari per la ricerca del lavoro in futuro.

Progetto AI-LEAP LEArning Personalization with AI and of AI
Il progetto AI-LEAP ha come obiettivo la personalizzazione dell’esperienza di apprendimento e di utilizzo dell’IA. In prospettiva l’auspicio è che l’utilizzatore finale delle tecnologie di IA non si senta più in soggezione di fronte a strumenti dei quali sfuggono i principi fondanti ma, grazie alla cognizione e alla dimestichezza acquisite, diventi non solo un utilizzatore consapevole ma anche in grado di partecipare al progetto e allo sviluppo di ambienti socio-tecnici. Le attività prevedono la diffusione a un vasto pubblico il percorso educativo integrato di apprendimento sull’E-AI, personalizzato/adattato alle diverse esigenze educative organizzando eventi di disseminazione e diffusione dei prodotti IA realizzati durante l’esecuzione del progetto.

Surrounded by Science: Learning paths towards science proficiency
Ogni giorno, persone di tutte le età sono impegnate in potenti attività legate alla scienza fuori dalla classe che suscitano scintille interesse e promuovere la loro comprensione della scienza. Tuttavia, non è del tutto chiaro quali siano i risultati di tali attività riguardano i risultati dell’educazione scientifica formale tradizionale. Circondato dalla scienza riunisce esperti in ricerca sull’educazione scientifica, centri scientifici e pedagoghi museali, fornitori di sensibilizzazione e apprendimento informale attività, forti comunità di utenti e decisori politici per progettare e sviluppare una metodologia di valutazione sistematica che analizzerà l’impatto delle attività scientifiche extrascolastiche.
Surrounded by Science mira ad avere un impatto duraturo sulla capacità degli insegnanti di scienze di progettare progetti più efficaci ed efficaci. La Digital Toolbox è disponibile per i partner all’interno e oltre il progetto, consentendo loro di valutare e impostare attività più efficaci per ottenere impatti significativi sugli studenti. Inoltre, mira a consentire all’educazione scientifica formale di trarre vantaggio fornendo alle scuole raccomandazioni su come integrare le attività di successo informali nei contesti di apprendimento formale.
I Progetti rilevanti

Progetto Strategico Regionale “Manifattur@ Campania: Industria 4.0”
Il Progetto Strategico Regionale “Manifattur@ Campania: Industria 4.0” intende offrire un nuovo impulso alla transizione 4.0 dell’economia regionale attraverso azioni integrate che, attuate da Fondazione Idis-Città della Scienza, permetteranno di qualificare l’offerta regionale di servizi ad alta intensità di conoscenza, di rafforzare la capacità delle PMI campane, di sviluppare e/o adottare nuovi processi/prodotti, di divulgare e diffondere presso il mercato e la collettività l’impiego sostenibile delle tecnologie abilitanti il paradigma dell’Industria 4.0.
Altri Progetti

Progetto "La Buona Merenda"
In seguito alla stipula della Convenzione Operativa datata 28 giugno 2024, sono state avviate le attività relative al Progetto Regionale campano denominato “La Buona Merenda”.
Città della Scienza ha costituito un Gruppo di Lavoro dedicato. Tra i partner scientifici: i Dipartimenti di Medicina, Agraria, Architettura e Design della Federico II, CNR-ISA e IPCB, l’Istituto Zooprofilattico e la Società Italiana di Nutrizione Umana. Durante i lavori sono state definite le linee guida del Progetto, inclusa la tempistica e un Codice di Autoregolamentazione che stabilisce regole nutrizionali e criteri di coltivazione e trasformazione naturale per tutti i soggetti coinvolti.