Call Addetto alla manutenzione Exhibit (ribandita)

Esito selezioni
All’esito dei colloqui svolti in data 30 giugno 2023, nessun candidato è risultato idoneo per la posizione.

La Fondazione Idis-Città della Scienza ricerca personale per la posizione di ADDETTO ALLA MANUTENZIONE EXHIBIT, da assumere con contratto di lavoro a tempo determinato, decorrenza presumibile 30 giugno 2023, con livello di inquadramento almeno IV e al massimo III. Il CCNL di riferimento è Commercio, Distribuzione e Servizi. Il livello di inquadramento sarà determinato in funzione delle effettive esperienze e competenze maturate dal candidato, verificate in sede di colloquio, rispetto al ruolo assegnato.

L’inserimento è nell’u.o. Science Centre, Gestione Aree Espositive. La risorsa, coordinata dal Responsabile della Gestione Aree Espositive, ha il compito di installare, manutenere e riparare –coordinandosi con l’intervento con/di ditte esterne ove previsto – gli exhibit interattivi presenti all’interno delle mostre permanenti e temporanee di Città della Scienza. Tra i compiti vi è la cura quotidiana, la manutenzione e la riparazione dei componenti degli exhibit con l’obiettivo di garantire esperienze sicure e coinvolgenti per tutti i visitatori di Città della Scienza. Il candidato deve avere capacità di organizzazione del proprio lavoro, di analisi dei problemi e di individuazione di soluzioni organizzative e/o tecniche appropriate. Idealmente il candidato dovrebbe poter lavorare sia con i sistemi digitali interattivi (hardware Mac/PC, varie applicazioni software, ecc.) che con quelli fisici (meccanici, lavorazione del legno, ecc.).

Per maggiori informazioni scrivere a risorseumane@cittadellascienza.it specificando nell’oggetto: selezione addetto exhibit – Fondazione Idis-Città della Scienza.


Domanda 1: Inoltro domanda di partecipazione per il posto di Addetto Exhibit - da account email non PEC

 Risposta 1: “Riscontro: come riportato al punto 2 del bando:

“”La candidatura alla presente call, redatta in lingua italiana ed in carta semplice, dovrà essere indirizzata a: Fondazione Idis-Città della Scienza – u.o. Risorse Umane e dovrà pervenire a pena di esclusione a mezzo pec all’indirizzo: ru.idis@legalmail.it indicando nell’oggetto: bando di selezione ADDETTO EXHIBIT_Fondazione Idis-Città della Scienza, entro il termine perentorio del 09 giugno 2023 – ore 13.00. L’invio tardivo non verrà preso in considerazione. Non sono ammessi a partecipare alla presente cali i candidati le cui domande siano state redatte, presentate o inviate con modalità diverse da quelle specificate nella presente call””.

Di seguito il link al sito dove potrà trovare il bando a cui fa riferimento la call in oggetto https://www.cittadellascienza.it/call/


Domanda 2: Richiesta modello di domanda di partecipazione e riscontro su documenti da allegare

Risposta 2: la domanda di partecipazione andrà compilata sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 (un cui facsimile generico è scaricabile su Internet cercando ad es. su Google) attestante il possesso dei requisiti prescritti dal bando, nonché dei titoli valutabili e del curriculum formativo e professionale. La stessa dovrà essere firmata e inviata, unitamente agli altri documenti indicati via PEC.

Nella domanda dovrà dichiarare ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445:
a) il cognome, il nome, la data e il luogo di nascita e, se cittadini italiani nati all’estero, il comune italiano nei cui registri di stato civile è stato trascritto l’atto di nascita;
b) il codice fiscale;
c) la residenza, con l’esatta indicazione del numero di codice di avviamento postale, nonché il recapito telefonico, il recapito di posta elettronica e il recapito di posta elettronica certificata, presso cui chiedono di ricevere le comunicazioni relative alla presente call, con l’impegno di far conoscere tempestivamente le eventuali variazioni;
d) il godimento dei diritti civili e politici;
e) di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziati per motivi disciplinari ai sensi della normativa o delle disposizioni contrattuali disciplinanti la materia, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili, o, comunque, con mezzi fraudolenti;
f) di non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, né avere a carico procedimenti penali in corso o essere sottoposti a misure che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione né per taluno dei reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quarter, 600-quinquies e 609-undecies del codice penale, ovvero l’irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori;
g) di essere in possesso dell’idoneità fisica all’impiego;
h) il possesso dei requisiti previsti nella presente call, come dettagliati all’art. 1;
i) il possesso del titolo di studio con esplicita indicazione della data del conseguimento, dell’Università/Istituto e del voto riportato.

All’indirizzo https://www.cittadellascienza.it/call/ è pubblicata la call Addetto alla manutenzione Exhibit e al punto 2 della stessa l’elenco dei documenti per la presentazione della domanda.”


Domanda 3: Inoltro domanda di partecipazione per il posto di Addetto Exhibit - Domanda di parteciapzione e Curriculum Vitae con integrato documento di riconoscimento

Risposta 3: la domanda di partecipazione andrà compilata sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 (un cui facsimile è facilmente reperibile su internet) attestante il possesso dei requisiti prescritti dal bando, nonché dei titoli valutabili e del curriculum formativo e professionale. La stessa dovrà essere firmata dal candidato e inviata, unitamente agli altri documenti indicati successivamente nel presente articolo, via PEC.

- il documento di riconoscimento può essere integrato nel file del Curriculum Vitae.