
Il Science Centre di Città della Scienza è il primo museo scientifico interattivo italiano. Un luogo di sperimentazione, apprendimento, divertimento, incontro e dialogo costruttivo con la scienza e la tecnologia. I science centre, molto diffusi in tutto il mondo, sono luoghi di visita, educazione scientifica, turismo culturale, la cui filosofia è basata sull’interattività e la sperimentazione diretta dei fenomeni naturali e delle tecnologie.

SPAZI ESPOSITIVI
MOSTRA INSETTI & CO
Target: per tutti
Dove: adiacente Mostra Mare
A cura di: Città della Scienza
Insetti e altri invertebrati sono ospiti di nuove istallazioni osservati in ambienti che richiamano i loro habitat. Sarà possibile conoscere le straordinarie proprietà dei piccoli protagonisti la cui esistenza è favorita o messa a rischio a causa delle attività umane: Blatte, Mantidi, Insetti stecco, Formiche, Millepiedi e Paguri mostreranno a tutti i visitatori le loro caratteristiche, i punti di forza e di debolezza. E per gli insectofobici e aracnofbici…è arrivato il momento giusto per sfidare le proprie paure!
7 PASSI NELLA SOSTENIBILITÀ
dal 12 dicembre
A cura di: STRESS, Distretto Tecnologico per le Costruzioni Sostenibili, in collaborazione con ETT e Fondazione Idis – Città della Scienza
Target: 8 – 13 anni
Come progettare e costruire un edificio sostenibile? Un percorso con exhibit interattivi aiuta nella scoperta e nella conoscenza. Un’attività di sperimentazione che aiuta a comprendere il ruolo centrale che le “costruzioni sostenibili” detengono nel raggiungimento degli obiettivi del Green Deal. La Mostra/Gioco prende il nome di “7 passi nella sostenibilità”, perché è un percorso di scoperta in sette tappe di gioco, scandito dall’incontro con exhibit interattivi che simulano il cantiere di un’abitazione ecosostenibile in cui i ragazzi sono chiamati a costruire il proprio modello di casa sostenibile ed intelligente come dei veri e propri progettisti del futuro.

SARS-COV-2: IL VIRUS
CHE CI HA CAMBIATO LA VITA
dal 14 dicembre
Dove: CORPOREA – Museo Interattivo del Corpo Umano
Target: per tutti
E’ una nuova “isola tematica” del museo interattivo del corpo umano CORPOREA, realizzata grazie al contributo della Regione Campania. La mostra, che ha visto all’opera un prestigioso Comitato scientifico, è la prima mostra interattiva sul Covid realizzata in Italia. Essa racconta, attraverso oggetti, immagini, video, installazioni multimediali ed esperimenti, la storia della pandemia, con particolare riferimento alle vicende campane e al ruolo dei medici e dei ricercatori della nostra regione nella lotta contro il virus. A partire da questo nucleo espositivo, lo staff di Città della Scienza continuerà, così come sta facendo dall’inizio della pandemia, a informare il proprio pubblico sulla campagna vaccinale e sui comportamenti necessari per prevenire la diffusione del virus.
Il Science Centre di Città della Scienza è un importante strumento di educazione e diffusione della cultura scientifica attraverso mostre, incontri con scienziati, campagne e attività di promozione della scienza e della tecnologia, ma anche di divertimento intelligente per tutta la famiglia.
Attualmente le aree espositive del Science Centre sono composte da:
- Corporea, il Museo del Corpo Umano
- Planetario
Inoltre, il Science Centre è arricchito dai seguenti spazi laboratoriali dove vengono svolte tutte le attività dedicate alle famiglie e alle scuole nella programmazione settimanale.
- Aule didattiche, FabLab dei piccoli
Si ricorda ai Signori Visitatori che il pagamento del biglietto garantisce il solo ingresso alle aree espositive di Città della Scienza. Tutte le altre attività proposte al pubblico (Planetario, visite guidate, incontri, ecc.) sono fruibili se necessario su pagamento, su prenotazione e comunque sulla base dei posti effettivamente disponibili. Il braccialetto, consegnato all’atto dell’acquisto del biglietto, va indossato e consente l’accesso alle mostre ed edifici di Città della Scienza; va tenuto al polso durante tutta la permanenza; in mancanza di braccialetto l’accesso non è più consentito. Grazie per la collaborazione La Direzione di Città della Scienza