CALL E POSIZIONI APERTE

CALL PROGETTISTA PER DISTRETTO DEL MARE DELLA CAMPANIA

Esito delle selezioni
Le candidature pervenute entro il termine di scadenza sono risultate incomplete e/o prive dei requisiti richiesti nella call.

La Fondazione IDIS-Città della Scienza (Istituto per la diffusione e la valorizzazione della cultura scientifica), con sede in Napoli alla via Coroglio 104 e 57, C.F. 95005580634- P.IVA 05969960631, è Ente dipendente dalla Regione Campania ed opera nel campo della diffusione cultura scientifica. Nell’ambito delle attività previste da Statuto, attua attività di promozione, progettazione e gestione di attività di informazione, orientamento e formazione professionale, manageriale, specialistica e continua, promozione della creazione e sviluppo di nuova imprenditorialità, del sostegno allo sviluppo di processi di innovazione e di internazionalizzazione delle PMI, diffusione e la valorizzazione della cultura scientifica, al fine di favorire la costruzione di un’economia basata sulla conoscenza, capace di creare lavoro vero e di qualità e maggiore coesione sociale.

La presente call è volta alla selezione di candidati per la posizione di progettista per le attività di sviluppo del Distretto del Mare della Campania da assumere con contratto di lavoro a tempo determinato full time della durata di 4 mesi, decorrenza presumibile 1°settembre 2024, con livello di inquadramento 2°. Il CCNL di riferimento è Commercio, Distribuzione e Servizi. Il livello di inquadramento sarà comunque determinato in funzione delle effettive esperienze e competenze maturate dal candidato, verificate in sede di colloquio, rispetto al ruolo assegnato. La Fondazione si riserva la facoltà di scorrere la graduatoria concorsuale approvata qualora risulti necessario assumere ulteriori figure, rispetto a quella messa a bando dal presente avviso.

Requisiti richiesti:
Per l’ammissione alla cali sono richiesti i seguenti requisiti generali, che devono essere posseduti alla data di scadenza dei termini per la presentazione della candidatura. Gli stessi devono alt resì essere posseduti anche alla data di stipula del contratto individuale di lavoro:
• cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica .
Possono accedere ai posti messi a selezione, prescindendo dal suddetto requisito, i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, osservando i limiti e le modalità previste dall’art. 38 del D. Lvo n.165/2001;
• il possesso della laurea specialistica o diploma di laurea vecchio ordinamento in discipline economiche: Economia o Ingegneria gestionale;
• una comprovata esperienza almeno triennale maturata in posizione analoga;
• completano il profilo capacità di lavorare in team, pred isposizione a lavorare per obiettivi, doti d’iniziativa e organizzazione, orientamento all’innovazione, attitudine al problem solving;
conoscenza delle metodologie di project management;
• conoscenza della lingua inglese certificata, almeno B1;
• idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce. Tale requisito sarà accertato prima dell’assunzione all’impiego;
• godimento dei diritti civili e politici;
• non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziati per motivi disciplinari ai sensi della normativa o delle disposizioni contrattuali disciplinanti la materia, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili, o, comunque, con mezzi fraudolenti;
• non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, né avere a carico procedimenti penali in corso o essere sottoposti a misure che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione.
Per i partecipanti che risulteranno possedere i titoli idonei per l’ammissione alla selezione, e che abbiano
correttamente presentato la candidatura, è previsto un colloquio tecnico attitudinale.

La domanda di partecipazione.
La candidatura alla presente call, redatta in lingua italiana ed in carta semplice, dovrà essere indirizzata a:
Fondazione ldis-Città della Scienza – u.o. Risorse Umane e dovrà pervenire – a pena di esclusione – a mezzo pec all’indirizzo: ru.idis@legalmail.it indicando nell’oggetto: Progettista Distretto Mare Fondazione ldis – Città della Scienza, entro il termine perentorio del giorno 8 luglio 2024 – ore 13.00. L’invio tardivo non verrà preso in considerazione. Non sono ammessi a partecipare alla presente cali i candidati le cui domande siano state redatte, presentate o inviate con modalità diverse da quelle sopra indicate.
Fondazione ldis – Città della Scienza, per motivate esigenze di pubblico interesse, si riserva la facoltà di prorogare, prima della scadenza, il termine per la presentazione delle domande e/o di riaprire il termine fissato dalla presente cali per la presentazione delle domande, nonché di procedere alla revoca in qualsiasi fase del procedimento di selezione.
La domanda di partecipazione deve essere compilata sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 attestante il possesso dei requisiti prescritti dal bando, nonché dei titoli valutabili e del curriculum formativo e professionale. La stessa dovrà essere stampata, firmata dal candidato e inviata, unitamente agli altri documenti indicati successivamente nel presente articolo, via pec. In caso di più invii della domanda di partecipazione, verrà presa in considerazione la domanda inviata per ultima, intendendosi le precedenti integralmente e definitivamente revocate e prive di effetti.
La mancata firma della domanda, così come del curriculum da allegare, è da intendersi sanata esclusivamente laddove l’inoltro avvenga a mezzo pec nominativa identificativa del candidato.

Nella domanda i candidati devono dichiarare:
a. il cognome, il nome, la data e il luogo di nascita e, se cittadini italiani nati all’estero, il comune italiano nei cui registri di stato civile è stato trascritto l’atto di nascita;
b. il codice fiscale;
c. la residenza, con l’esatta indicazione del numero di codice di avviamento postale, nonché il recapito telefonico, il recapito di posta elettronica e il recapito di posta elettronica certificata, presso cui chiedono di ricevere le comunicazioni relative alla presente cali, con l’impegno di far conoscere tempestivamente le eventuali variazioni;
d. il godimento dei diritti civili e politici;
e. di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziati per motivi disciplinari ai sensi della normativa o delle disposizioni contrattuali disciplinanti la materia, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili, o, comunque, con mezzi fraudolenti;
f. di non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione
dai pubblici uffici, né avere a carico procedimenti penali in corso o essere sottoposti a misure che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica
amministrazione;
g. di essere in possesso dell’idoneità fisica all’impiego;
h. il possesso dei requisiti previsti nella presente cali;
i. il possesso del titolo di studio con esplicita indicazione della data del conseguimento, dell’Università e del voto riportato.

Alla domanda di partecipazione alla selezione, il candidato dovrà allegare:
a. il curriculum formativo e professionale, compilato secondo il modello standard Europass, datato e sottoscritto con autorizzazione al trattamento dei dati ex D.Lgs . 196/03, contenente tutte le indicazioni utili a valutare la formazione e le attività professionali. In particolare, dovrà essere specificata in modo chiaro e univoco:
• per titoli di studio: l’ esatta indicazione della denominazione dei titoli di studio posseduti comprese eventuali specializzazioni, dottorato e master di li livello, con data , sede di conseguimento e valutazione riportata,
• per eventuali esperienze pregresse : l’esatta indicazione degli incarichi ricoperti e delle relative mansioni, degli enti, delle sedi e dei periodi nei quali sono state svolte le attività,
• tutti gli elementi utili a valutare le competenze descritte nel curriculum,
• la conoscenza della lingua inglese (scritto e parlato) con indicazione del livello e della certificazione posseduta;

b. copia fotostatica non autenticata di un documento di identità personale;
c. l’eventuale documentazione comprovante l’avvio dell’iter procedurale, ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001, per l’equivalenza del proprio titolo di studio estero se ricorre la fattispecie.

Per maggiori informazioni scrivere a risorseumane@cittadellascienza.it specificando nell’oggetto: selezione coordinatore contabilità generale – Fondazione Idis – Città della Scienza.

VAI ALLA CALL FAQ

Call Coordinatore Contabilità Generale e Finanziaria

AVVISO
Per mutate esigenze tecnico organizzative, la presente call per la posizione di coordinatore contabilità generale e finanziaria è sospesa.  Di un’eventuale riapertura della medesima sarà pubblicato avviso sul nostro website, ed i candidati in possesso dei requisiti idonei al colloquio saranno convocati a mezzo PEC.

La presente call è volta alla selezione di candidati per la posizione di coordinatore contabilità generale e finanziaria da assumere con contratto di lavoro a tempo indeterminato, decorrenza presumibile 10 giugno 2024, con livello di inquadramento almeno 1° e al massimo Q. Il CCNL di riferimento è Commercio, Distribuzione e Servizi. Il livello di inquadramento sarà determinato in funzione delle effettive esperienze e competenze maturate dal candidato, verificate in sede di colloquio, rispetto al ruolo assegnato.

L’inserimento è nell’u.o. Amministrazione nell’ufficio di Contabilità Generale e Finanziaria per la posizione di Coordinatore. La risorsa, coordinata dal Responsabile Amministrazione, avrà la responsabilità operativa dello svolgimento ed esecuzione delle attività dell’ufficio contabilità generale e finanziaria, provvedendo a curare il corretto espletamento di tutti i relativi adempimenti di legge. La risorsa dovrà curare le operazioni di contabilizzazione, garantendo la corretta rilevazione contabile dei fatti amministrativi e la tenuta dei libri obbligatori, il rispetto di tutti gli adempimenti amministrativi previsti dalla normativa civilistica e fiscale vigente, il controllo e la pianificazione dei flussi finanziari, elaborando il piano finanziario, e disponendo i relativi pagamenti autorizzati dall’Alta Direzione; curare le operazioni propedeutiche alla redazione del bilancio; assicurare, anche avvalendosi dell’apporto di consulenti esterni, la corretta e puntuale cura degli adempimenti fiscali (liquidazione IVA e aggiornamento libri contabili) e predisporre quanto necessario per la redazione delle dichiarazione fiscali in ottemperanza alla normativa vigente.

  1. Requisiti richiesti:

Per l’ammissione alla call sono richiesti i seguenti requisiti generali, che devono essere posseduti alla data di scadenza dei termini per la presentazione della candidatura. Gli stessi devono altresì essere posseduti anche alla data di stipula del contratto individuale di lavoro:

  • cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica.
    Possono accedere ai posti messi a selezione, prescindendo dal suddetto requisito, i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, osservando i limiti e le modalità previste dall’art. 38 del D.Lvo n.165/2001;
  • il possesso della laurea specialistica o diploma di laurea vecchio ordinamento in discipline economiche;
  • una comprovata esperienza almeno quinquennale maturata in posizione analoga;
  • completano il profilo capacità di lavorare in team e di gestire risorse, predisposizione a lavorare per obiettivi, doti d’iniziativa e organizzazione, orientamento all’innovazione, attitudine al problem solving;
  • conoscenza utilizzo software amministrativi, preferibilmente nell’utilizzo del  gestionale Zucchetti AdHoc Infinity;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce. Tale requisito sarà accertato prima dell’assunzione all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziati per motivi disciplinari ai sensi della normativa o delle disposizioni contrattuali disciplinanti la materia, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili, o, comunque, con mezzi fraudolenti;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, né avere a carico procedimenti penali in corso o essere sottoposti a misure che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione.

Per i partecipanti che risulteranno possedere i titoli idonei per l’ammissione alla selezione, e che abbiano correttamente presentato la candidatura, è previsto un colloquio tecnico attitudinale.

  1. La domanda di partecipazione.

La candidatura alla presente call, redatta in lingua italiana ed in carta semplice, dovrà essere indirizzata a: Fondazione Idis-Città della Scienza – u.o. Risorse Umane e dovrà pervenire  – a pena di esclusione – a mezzo pec all’indirizzo: ru.idis@legalmail.it  indicando nell’oggetto: coordinatore contabilità generale_Fondazione Idis – Città della Scienza, entro il termine perentorio del 15 aprile 2024 – ore 13.00. L’invio tardivo non verrà preso in considerazione. Non sono ammessi a partecipare alla presente call i candidati le cui domande siano state redatte, presentate o inviate con modalità diverse da quelle sopra indicate. 

Fondazione Idis – Città della Scienza, per motivate esigenze di pubblico interesse, si riserva la facoltà di prorogare, prima della scadenza, il termine per la presentazione delle domande e/o di riaprire il termine fissato dalla presente call per la presentazione delle domande, nonché di procedere alla revoca in qualsiasi fase del procedimento di selezione.  

La domanda di partecipazione deve essere compilata sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 attestante il possesso dei requisiti prescritti dal bando, nonché dei titoli valutabili e del curriculum formativo e professionale. La stessa dovrà essere stampata, firmata dal candidato e inviata, unitamente agli altri documenti indicati successivamente nel presente articolo, via pec. In caso di più invii della domanda di partecipazione, verrà presa in considerazione la domanda inviata per ultima, intendendosi le precedenti integralmente e definitivamente revocate e prive di effetti. 

La mancata firma della domanda, così come del curriculum da allegare,  è da intendersi sanata esclusivamente laddove l’inoltro avvenga a mezzo pec nominativa identificativa del candidato.

Nella domanda i candidati devono dichiarare:
a) il cognome, il nome, la data e il luogo di nascita e, se cittadini italiani nati all’estero, il comune italiano nei cui registri di stato civile è stato trascritto l’atto di nascita;
b) il codice fiscale;
c) la residenza, con l’esatta indicazione del numero di codice di avviamento postale, nonché il recapito telefonico, il recapito di posta elettronica e il recapito di posta elettronica  certificata, presso cui chiedono di ricevere le comunicazioni relative alla presente call, con l’impegno di far conoscere tempestivamente le eventuali variazioni;
d) il godimento dei diritti civili e politici;
e) di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziati per motivi disciplinari ai sensi della normativa o delle disposizioni contrattuali disciplinanti la materia, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili, o, comunque, con mezzi fraudolenti;
f) di non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, né avere a carico procedimenti penali in corso o essere sottoposti a misure che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
g) di essere in possesso dell’idoneità fisica all’impiego;
h) il possesso dei requisiti previsti nella presente call;
i) il possesso del titolo di studio con esplicita indicazione della data del conseguimento, dell’Università e del voto riportato.

Alla domanda di partecipazione alla selezione, il candidato dovrà allegare: 

a) il curriculum formativo e professionale, compilato secondo il modello standard Europass, datato e sottoscritto con autorizzazione al trattamento dei dati ex D.Lgs. 196/03, contenente tutte le indicazioni utili a valutare la formazione e le attività professionali. In particolare dovrà essere specificata in modo chiaro e univoco:

  • per titoli di studio: l’esatta indicazione della denominazione dei titoli di studio posseduti comprese eventuali specializzazioni, dottorato e master di II livello, con data, sede di conseguimento e valutazione riportata, 
  • per eventuali esperienze pregresse: l’esatta indicazione degli incarichi ricoperti e delle  relative mansioni, degli enti, delle sedi e dei periodi nei quali sono state svolte le attività,  
  • tutti gli elementi utili a valutare le competenze descritte nel curriculum, 
  • l’eventuale conoscenza della lingua inglese (scritto e parlato) con indicazione del livello e dei titoli eventualmente acquisiti;

b) copia fotostatica non autenticata di un documento di identità personale;
c) l’eventuale documentazione comprovante l’avvio dell’iter procedurale, ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001, per l’equivalenza del proprio titolo di studio estero se ricorre la fattispecie. 

Tutta la documentazione trasmessa, incluso la domanda dovrà essere in formato pdf. Non saranno accettati  documenti di diversa estensione (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo immagini btm, jpeg, etc) che saranno trattati come non trasmessi.

Con la presentazione della domanda il candidato accetta tutte le prescrizioni contenute nella presente call. 

Costituiscono motivo di esclusione: 

a) il mancato possesso dei requisiti previsti per l’accesso alla presente call;
b) la presentazione o l’inoltro della domanda con modalità diverse da quelle indicate nella presente call, domanda che – pena l’esclusione – va redatta sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e debitamente firmata;
c) la mancata regolarizzazione o integrazione della domanda entro il termine eventualmente assegnato;
d) la mancanza della copia fotostatica del documento d’identità valido;
e) la mancanza del curriculum formativo e professionale, datato e firmato con autorizzazione al trattamento dei dati ex D. Lgs. 196/03, contenente tutte le indicazioni utili a valutare la formazione e le attività professionali.

Per maggiori informazioni scrivere a risorseumane@cittadellascienza.it specificando nell’oggetto: selezione coordinatore contabilità generale – Fondazione Idis – Città della Scienza.

VAI ALLA CALL FAQ

Call per IMPIEGATO AMMINISTRATIVO

All’esito dei colloqui segue elenco dei candidati idonei in considerazione del punteggio complessivamente conseguito, segnalando che a parità di punteggio, la posizione in graduatoria è assegnata al candidato più giovane*, secondo quanto riportato nel testo della call pubblicata.

*in tabella è riportata la data di nascita dei candidati che hanno raggiunto il medesimo punteggio.

Immagine1

Selezione ADDETTO ALLA MANUTENZIONE EXHIBIT (RIBANDITA)

Esito selezioni
All’esito dei colloqui svolti in data 30 giugno 2023, nessun candidato è risultato idoneo per la posizione.

La Fondazione Idis-Città della Scienza ricerca personale per la posizione di ADDETTO ALLA MANUTENZIONE EXHIBIT, da assumere con contratto di lavoro a tempo determinato, decorrenza presumibile 30 giugno 2023, con livello di inquadramento almeno IV e al massimo III. Il CCNL di riferimento è Commercio, Distribuzione e Servizi. Il livello di inquadramento sarà determinato in funzione delle effettive esperienze e competenze maturate dal candidato, verificate in sede di colloquio, rispetto al ruolo assegnato.

L’inserimento è nell’u.o. Science Centre, Gestione Aree Espositive. La risorsa, coordinata dal Responsabile della Gestione Aree Espositive, ha il compito di installare, manutenere e riparare –coordinandosi con l’intervento con/di ditte esterne ove previsto – gli exhibit interattivi presenti all’interno delle mostre permanenti e temporanee di Città della Scienza. Tra i compiti vi è la cura quotidiana, la manutenzione e la riparazione dei componenti degli exhibit con l’obiettivo di garantire esperienze sicure e coinvolgenti per tutti i visitatori di Città della Scienza. Il candidato deve avere capacità di organizzazione del proprio lavoro, di analisi dei problemi e di individuazione di soluzioni organizzative e/o tecniche appropriate. Idealmente il candidato dovrebbe poter lavorare sia con i sistemi digitali interattivi (hardware Mac/PC, varie applicazioni software, ecc.) che con quelli fisici (meccanici, lavorazione del legno, ecc.).

Per maggiori informazioni scrivere a risorseumane@cittadellascienza.it specificando nell’oggetto: selezione addetto exhibit – Fondazione Idis-Città della Scienza.

VAI ALLA CALL FAQ
Sezione vuota. Modifica pagina per aggiungere contenuto qui.

Selezione Responsabile Operativo Contabilità Generale e Finanziaria

Termine per la presentazione delle candidature a mezzo pec all’indirizzo: idis@legalmail.it10 febbraio 2023 – ore 13.00 (SCADUTO)

La Fondazione Idis-Città della Scienza ricerca personale per la posizione di responsabile operativo contabilità generale e finanziaria da assumere con contratto di lavoro a tempo indeterminato, decorrenza presumibile 22 febbraio 2023, con livello di inquadramento almeno 1° e al massimo Q. Il CCNL di riferimento è Commercio, Distribuzione e Servizi. Il livello di inquadramento sarà determinato in funzione delle effettive esperienze e competenze maturate dal candidato, verificate in sede di colloquio, rispetto al ruolo assegnato.

L’inserimento è nell’u.o. Amministrazione nell’ufficio di Contabilità Generale e Finanziaria. La risorsa avrà la responsabilità operativa dello svolgimento ed esecuzione delle attività dell’ufficio contabilità generale e finanziaria, provvedendo a curare il corretto espletamento di tutti i relativi adempimenti di legge. Nell’ufficio Contabilità Generale e Finanziaria sono impiegate tre unità che dovranno operare sotto il coordinamento della figura ricercata.
La risorsa dovrà assicurare le operazioni di contabilizzazione, garantendo la corretta rilevazione contabile dei fatti amministrativi e la tenuta dei libri obbligatori, il rispetto di tutti gli adempimenti amministrativi previsti dalla normativa civilistica e fiscale vigente, il controllo e la pianificazione dei flussi finanziari, elaborando il piano finanziario, e disponendo i relativi pagamenti autorizzati dall’Alta Direzione; curare le operazioni propedeutiche alla redazione del bilancio; assicurare, anche avvalendosi dell’apporto di consulenti esterni, la corretta e puntuale cura degli adempimenti fiscali (liquidazione IVA e aggiornamento libri contabili) e predisporre quanto necessario per la redazione delle dichiarazione fiscali in ottemperanza alla normativa vigente.

Per eventuali informazioni scrivere a risorseumane@cittadellascienza.it specificando nell’oggetto: selezione responsabile operativo contabilità generale

ESITO SELEZIONE
Graduatoria idonei
Nicolò Giuseppina

VAI ALLA CALL CV Formato europeo (doc) FAQ SCARICA LA CALL

BORSE DI STUDIO

Borsa di Studio per Attività espositive, eventi e congressuale

La Fondazione Idis-Città della Scienza, con sede in Napoli alla via Coroglio 104 e 57 C. F. 95005580634 e P. IV A 05969960631 – in persona del Presidente, Prof. Riccardo Villari, ha bandito un concorso per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio della durata di 12 mesi per Attività espositive, eventi e congressuale.
La Fondazione IDIS-Città della Scienza è una organizzazione senza scopo di lucro che opera dal 1987 per la promozione della cultura scientifica e dell ‘ innovazione tecnologica con l’obiettivo di valorizzare le risorse del territorio nel contesto europeo ed internazionale. Ha realizzato a Napoli la Città della Scienza, un articolato sistema di funzioni che comprendono il Science Centre e il Centro Congressi.
Le attività oggetto della borsa di studio riguardano attività di promozione sia per le aree espositive del Science Centre che per il Centro Congressi volte ad attrarre nuovi pubblici e fidelizzare quelli storici, attività di customer satisfaction, attività di supporto allo sviluppo di strategie di marketing utili a promuovere il Science Centre e il Centro Congressi verso gli stakeholders di riferimento, attività di supporto alla gestione di eventi e convegni.
La borsa di studio avrà presumibilmente decorrenza dal giorno 2 gennaio 2025 e si svolgerà a Napoli presso la sede operativa della Fondazione IDIS-Città della Scienza alternando training on the job e momenti di formazione teorica.

Procedura chiusa
A seguito della procedura selettiva, in base ai titoli posseduti e all’esito del colloquio, la commissione ha individuato un elenco di candidati ritenuti idonei secondo la graduatoria che segue:
  1. dr.ssa Maria Laura Salvia
  2. dr.ssa Valeria Petrino

La borsa di studio è assegnata alla dr.ssa Maria Laura Salvia.

VAI ALLA CALL

Borsa di studio per le attività di Internazionalizzazione Italia-Cina

Termine di presentazione delle domande: 09 settembre 2024 ore 13,00 scaduto -  a breve sarà pubblicato l’elenco dei candidati ammessi al colloquio che hanno presentato correttamente la candidatura, come da call.

La Fondazione Idis–Città della Scienza bandisce un concorso per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio della durata di 6 mesi per le attività di Internazionalizzazione Italia-Cina nell’ambito della XIII edizione della settimana Italia-Cina della Scienza, Tecnologia e Innovazione.

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso di diploma di laurea magistrale nei seguenti indirizzi: Relazioni Internazionali, Studi Internazionali, Scienza Politiche, Lingue, Economia, Ingegneria Gestionale, Giurisprudenza, con voto di laurea pari o superiore a 100/110 e studi comparati ed equipollenti.

Si richiede una buona conoscenza della lingua cinese parlata e letta e una buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta che verrà valutata in sede di colloquio.
Saranno considerati requisiti preferenziali:
  • essere madrelingua cinese;
  • aver maturato esperienza nella gestione di attività bilaterali e/o attività di internazionalizzazione con la Repubblica Popolare Cinese.
Saranno inoltre valutate le seguenti caratteristiche richieste:
  • conoscenza del contesto cinese necessario all’inquadramento del programma della settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione;
  • capacità di sviluppare contenuti relativi alle attività del programma della settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione”, sui temi dell’innovazione tecnologica per il sito web e i social;
  • conoscenza avanzata di Microsoft office e buona propensione all’uso di IT tools;
  • buona conoscenza editoriale per la preparazione di mail e attività di reporting;
  • disponibilità di trasferta nazionale;
  • capacità organizzative in un contesto multitasking;
  • capacità di lavoro in un team internazionale.
I requisiti di ammissione alle selezioni e gli eventuali ulteriori titoli richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando di selezione.
-
Il/la vincitore/trice fruirà di una borsa di studio di € 7.500,00 (settemilacinquecento/00) lordi, corrisposti in rate mensili posticipate. La Fondazione IDIS-Città della Scienza si riserva il diritto di sospendere la borsa di studio nel caso di insufficiente rendimento o di inadempienza.
- La domanda di ammissione al bando, redatta in lingua italiana ed in carta semplice, dovrà essere indirizzata a: Fondazione IDIS-Città della Scienza – u.o. Risorse Umane – via Coroglio 57, 80124 Napoli, e dovrà pervenire – a pena di esclusione – a mezzo PEC all’indirizzo ru.idis@legalmail, indicando nell’oggetto: Borsa di studio per le attività di Internazionalizzazione Italia-Cina, entro il termine perentorio del 09 settembre 2024 – ore 13.00.

Alla domanda firmata in forma estesa e leggibile e non soggetta ad autenticazione (Art. 39 del D.P.R. n. 445/2000), che dovrà contenere le generalità complete del concorrente e recapito telefonico, dovranno essere allegati:

    1. copia del documento d’identità in corso di validità;
    2. curriculum di studi e professionale redatto nel format europeo e che deve recare in calce la seguente dichiarazione: “A conoscenza di quanto prescritto agli art 46 e seguenti del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, nonché di quanto prescritto dall’art. 75 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, ai sensi e per gli effetti del citato D.P.R. n. 445/2000 art 46, e sotto la propria personale responsabilità dichiaro che tutte le informazioni contenute nel proprio curriculum vitae sono veritiere. Presto consenso all’utilizzo dei dati personali in conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD) n. 679/2016 ed al D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 in materia di protezione dei dati personali”.
    3. copia o certificazione dei titoli di studio con relativa votazione;
    4. copia o certificazione delle competenze linguistiche;
    5. ogni altro documento o titolo che il candidato stesso riterrà utile presentare.
Per maggiori informazioni scrivere a risorseumane@cittadellascienza.it specificando nell’oggetto: Borsa di studio per le attività di Internazionalizzazione Italia-Cina
SCARICA LA CALL CANDIDATURE AMMESSE AL COLLOQUIO ELENCO DEI CANDIDATI RISULTATI IDONEI

Borsa di studio per le attività del progetto AI-LEAP
(termine di presentazione delle domande: 28 agosto ore 13, scaduto)

La Fondazione IDIS-Città della Scienza bandisce un concorso per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio per “la diffusione a un vasto pubblico del percorso educativo integrato di apprendimento sull’E-AI sviluppato durante l’esecuzione del progetto, personalizzato/adattato alle diverse esigenze educative e ai diversi pubblici. Organizzazione di eventi di disseminazione presso Città della Scienza ad un pubblico scolastico di insegnati e studenti di scuole di ogni ordine e grado”.

Procedura chiusa
A seguito della procedura selettiva, in base ai titoli posseduti e all’esito del colloquio, la borsa di studio è assegnata alla dr.ssa Morzillo, unico candidato idoneo.

SCARICA LA CALL

COLLABORAZIONI

La Fondazione Idis – Città della Scienza pubblica un invito ad iscriversi all’Albo Competenze specialistiche e tecniche della Fondazione per lo svolgimento delle attività di comunicazione Progetto Esero Italia (Progetto ESERO ESA 2023/2025, finanziato da ESA in forza del Contract Change “CCN1” riferito al Contratto di finanziamento ESA N. 4000135999 firmato il 15/12/2021).

Data di scadenza invio candidature iscrizione all’albo alla pec albocompetetenzeidis@legalmail.it : 16/12/2024 ore 10.00

Nell’ambito del progetto ESERO Italia è richiesto lo svolgimento di attività del Work Package n° 4 come supporto per lo sviluppo di efficaci strategie di promozione e diffusione dei moduli di formazione degli insegnanti, delle risorse in classe e dei programmi scolastici.
Lo scopo ultimo delle azioni del WP4, coordinato dalla Fondazione Idis-Città della Scienza, è garantire un’ampia accessibilità a tutti i contenuti prodotti all’interno del Progetto.
La risorsa individuata supporterà il team di Città della Scienza nell’aggiornamento e gestione del sito web di ESERO Italia e di altri canali di social media (es. Facebook, Twitter) associati al Progetto.

Nello specifico, le attività previste nel WP4 saranno:
● Sviluppo del Piano di Comunicazione semestrale;
● Strategia per la promozione e la diffusione;
● Gestione Canali Social Esero Italia per la promozione e la diffusione;
● Monitoraggio della strategia;
● Elaborazione Report attività.

Gli strumenti di comunicazione principali per le attività di promozione del progetto saranno:
● il sito web www.esero.it (CMS WordPress);
● i canali social di ESERO Italia (Facebook, Instagram, Twitter);
● Canale YouTube Esero Italia dedicato alla raccolta della documentazione di alcuni eventi, teaser e video, ecc.
● una newsletter mensile che viene inviata a tutti i docenti e i soggetti interessati, inclusi coloro che via via si iscrivono alle attività.
Lo strumento per la gestione/invio Newsletter mensile dedicata agli insegnanti e agli educatori discipline STEM è la Piattaforma Brevo (ex SendinBlue).

I contenuti da comunicare saranno sostanzialmente i seguenti:
● notizie riguardanti le varie attività (corsi, incontri, ecc.) che si svolgeranno nell’ambito del progetto;
● news tecnico-scientifiche, utili anche ad animare i canali social;
● materiali didattici e altri documenti tra cui la pubblicazione di tutte le notizie e i testi originali o la pubblicazione di documenti rilevanti riguardanti le attività di progetto provenienti da fonti ESA che verranno poi tradotte dai vari partner.
Nelle attività di comunicazione verranno coinvolti anche gli Uffici Scolastici Regionali e altri soggetti di interesse (ad es. associazioni di insegnanti, reti di scuole, ecc.).

Nell’ambito delle attività precedentemente menzionate, si ricerca – per collaborazione di lavoro autonomo, con P.IVA, orientativamente per il periodo dal 20 dicembre 2024 al 31 dicembre 2025, L’attività sarà espletata prevalentemente presso Città della Scienza a Napoli.
Il compenso complessivo previsto è di € 14.000,00 (quattordicimila/00 euro) oltre IVA e comprensivi delle ritenute previste dalla vigente normativa.

Art.1. La presente call è volta alla selezione di candidati iscritti all’Albo Competenze specialistiche e tecniche della Fondazione alle seguenti aree di competenza con livello junior, (fino a 5 anni di esperienza):
A.1 | Esperto in pianificazione media;
A.3 | soluzioni multimediali/operatore audiovisivo;
A.4 |Esperto in progettazione e gestione di eventi di comunicazione, animazione e promozione;
A.5 | Ideazione e progettazione grafica di prodotti per la comunicazione.

Requisiti richiesti:
● certificata conoscenza del sistema di gestione di contenuti (CMS) WordPress;
● certificata conoscenza della piattaforma online Canva;
● certificata conoscenza nel ruolo di Social Media Manager, con esperienza nell’ideazione, realizzazione e gestione di contenuti per i canali social (Facebook, Instagram, LinkedIn, X) e nelle
relative attività di sponsorizzazione;
● conoscenza della piattaforma online SendinBlue/Brevo;
● conoscenza della piattaforma online Magisto;
● esperienza in attività di organizzazione di eventi;
● conoscenza del Pacchetto Adobe Creative Cloud e Pacchetto Microsoft Office.

Art. 2 – Domanda
L’iscrizione all’Albo deve essere fatta come da regolamento alla pagina www.cittadellascienza.it/albo-delle-competenze/, secondo le istruzioni riportate nell’apposita sezione dedicata.
Per partecipare nello specifico alla presente call l’invio della pec dovrà avvenire obbligatoriamente entro e non oltre il 16 dicembre 2024 ore 10.00 a albocompetetenzeidis@legalmail.it, e avere come oggetto: call risorsa comunicazione Progetto Esero Italia, per rientrare nella prima seduta di esame della commissione per l’inserimento in albo.

Le candidature incomplete e/o non sottoscritte saranno escluse.

SCARICA LA CALL

Call risorsa per attività di supporto organizzativo e follow up Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione

Call risorsa per attività di supporto organizzativo e follow up Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione 

scaduta il 7 ottobre 2024 ore 10.00

La Fondazione ldis – Citta della Scienza ha pubblicato un invito ad iscriversi all’Albo Competenze specialistiche e tecniche della Fondazione per lo svolgimento delle attività di traduzione italiano/cinese/italiano, inglese/cinese/inglese e italiano/inglese/italiano, e supporto organizzativo, da svolgersi nell’ambito della Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, per la ricerca di una figura professionale per le attività professionale per le attività di supporto organizzativo e follow up della XIII edizione della Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione – China-Italy Innovation Forum. L’attività da espletatarsi presso Città della Scienza a Napoli e da remoto

La call è stata volta alla selezione di candidati iscritti all’Albo Competenze specialistiche e tecniche della Fondazione all’ area di seguito A.4_Esperto in progettazione e gestione di eventi di comunicazione, animazione e promozione con livello junior (fino a 5 anni di esperienza), preferibilmente con laurea almeno triennale in comunicazione e/o culture digitali e/o relazioni internazionali e/o culture orientali, con esperienza nell’organizzazione di eventi di comunicazione scientifica e internazionalizzazione e buona conoscenza della lingua inglese certificata

Attestato che non sono pervenute candidature in risposta alla call ammesse all’Albo, dall’ estrazione delle risorse iscritte all’Albo delle competenze specialistiche e tecniche, alla classe A.4 livello junior aventi i requisiti richiesti nella call, sono risultate idonee nel seguente ordine le dr.sse Chiara Rutigliano, Flavia Puglia e  Assunta Franicola
L’ufficio contrattualistica provvederà a contattare nell’ordine per verificarne la disponibilità.
SCARICA LA CALL

Call risorse per attività di interpretariato simultanea italiano/cinese e cinese/italiano Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione

Scaduta il 15 novembre 2024 ore 10.00

La Fondazione Idis – Città della Scienza ha pubblicato un invito ad iscriversi all’Albo Competenze specialistiche e tecniche della Fondazione per lo svolgimento delle attività di interpretariato simultanea italiano/cinese/italiano da svolgersi nell’ambito della Settimana Italia- Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione.

La Fondazione ricercava- per collaborazioni di lavoro autonomo, preferibilmente con P.IVA, per le giornate del 26 e del 28 novembre 2024, di 6 figure professionali per le attività di interpretariato simultanea italiano/cinese e cinese/italiano nell’ambito della XIII edizione della Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione – China-Italy Innovation Forum. L’attività sarà espletata a Città della Scienza, Napoli il 26 novembre e al Campus Scientifico Università Ca’ Foscari, Venezia il 28 novembre.
La call è stata volta alla selezione di candidati iscritti all’Albo Competenze specialistiche e tecniche della Fondazione all’ area di seguito A.10 – Traduzione e interpretariato con livello almeno senior (dai 5 ai 9 anni di esperienza), aventi comprovata esperienza lavorativa come interprete di simultanea cinese/italiano o italiano/cinese (con eventuale presentazione di un portfolio di incarichi) negli ultimi 5 anni.

Requisiti preferenziali:
• madrelingua cinese;
• laurea in interpretariato e traduzione (o assimilabili) o master professionalizzanti;
• esperienze precedenti nel settore della scienza e dell’innovazione e della cooperazione sino-italiana in questi settori.

Attestato che sono pervenute due candidature in risposta alla call ammesse all’Albo: le dr.sse Fei Xu e Serena Hu, dall’ estrazione delle risorse iscritte all’Albo delle competenze specialistiche e tecniche, alla classe A.10 a partire dal livello senior aventi i requisiti richiesti nella call, sono risultate idonei per le competenze risultanti dall’esperienza lavorativa di interpretazione simultanea le dr.sse Jing Wang, Tipà Ilaria, Hsiao Nai Yen, Xu Fei e il dr. Massimo Zong De Santis e in aggiunta la dr.ssa Serena Hu, livello junior .
Si provvederà a contattare le risorse per verificarne la disponibilità.

SCARICA LA CALL