CALL E POSIZIONI APERTE

CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO E INDETERMINATO

Selezione ADDETTO ALLA MANUTENZIONE EXHIBIT (RIBANDITA)

La Fondazione Idis-Città della Scienza ricerca personale per la posizione di ADDETTO ALLA MANUTENZIONE EXHIBIT, da assumere con contratto di lavoro a tempo determinato, decorrenza presumibile 30 giugno 2023, con livello di inquadramento almeno IV e al massimo III. Il CCNL di riferimento è Commercio, Distribuzione e Servizi. Il livello di inquadramento sarà determinato in funzione delle effettive esperienze e competenze maturate dal candidato, verificate in sede di colloquio, rispetto al ruolo assegnato.

L’inserimento è nell’u.o. Science Centre, Gestione Aree Espositive. La risorsa, coordinata dal Responsabile della Gestione Aree Espositive, ha il compito di installare, manutenere e riparare –coordinandosi con l’intervento con/di ditte esterne ove previsto – gli exhibit interattivi presenti all’interno delle mostre permanenti e temporanee di Città della Scienza. Tra i compiti vi è la cura quotidiana, la manutenzione e la riparazione dei componenti degli exhibit con l’obiettivo di garantire esperienze sicure e coinvolgenti per tutti i visitatori di Città della Scienza. Il candidato deve avere capacità di organizzazione del proprio lavoro, di analisi dei problemi e di individuazione di soluzioni organizzative e/o tecniche appropriate. Idealmente il candidato dovrebbe poter lavorare sia con i sistemi digitali interattivi (hardware Mac/PC, varie applicazioni software, ecc.) che con quelli fisici (meccanici, lavorazione del legno, ecc.).

La candidatura alla presente call dovrà essere indirizzata a: Fondazione Idis-Città della Scienza – u.o. Risorse Umane e dovrà pervenire – a pena di esclusione – a mezzo pec all’indirizzo: ru.idis@legalmail.it indicando nell’oggetto: bando di selezione ADDETTO EXHIBIT_Fondazione Idis-Città della Scienza, entro il termine perentorio del 09 giugno 2023 – ore 13.00.

Nella pec, a pena di esclusione, dovranno essere allegati i seguenti documenti in formato pdf:

1. La domanda di partecipazione compilata sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 attestante il possesso dei requisiti prescritti dal bando, nonché dei titoli valutabili e del curriculum formativo e professionale. La stessa dovrà essere firmata dal candidato e inviata, unitamente agli altri documenti indicati successivamente, via pec.
Nella domanda i candidati devono dichiarare:
a) il cognome, il nome, la data e il luogo di nascita e, se cittadini italiani nati all’estero, il comune italiano nei cui registri di stato civile è stato trascritto l’atto di nascita;
b) il codice fiscale;
c) la residenza, con l’esatta indicazione del numero di codice di avviamento postale, nonché il recapito telefonico, il recapito di posta elettronica e il recapito di posta elettronica certificata, presso cui chiedono di ricevere le comunicazioni relative alla presente call, con l’impegno di far conoscere tempestivamente le eventuali variazioni;
d) il godimento dei diritti civili e politici;
e) di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziati per motivi disciplinari ai sensi della normativa o delle disposizioni contrattuali disciplinanti la materia, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili, o, comunque, con mezzi fraudolenti;
f) di non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, né avere a carico procedimenti penali in corso o essere sottoposti a misure che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione né per taluno dei reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quarter, 600-quinquies e 609-undecies del codice penale, ovvero l’irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori;
g) di essere in possesso dell’idoneità fisica all’impiego;
h) il possesso dei requisiti previsti nella presente call, come dettagliati all’art. 1;
i) il possesso del titolo di studio con esplicita indicazione della data del conseguimento, dell’Università/Istituto e del voto riportato.

2. il curriculum formativo e professionale, compilato secondo il modello standard Europass, datato e sottoscritto con autorizzazione al trattamento dei dati ex D.Lgs. 196/03, contenente tutte le indicazioni utili a valutare la formazione e le attività professionali.
3. copia fotostatica non autenticata di un documento di identità personale valido;
4. l’eventuale documentazione comprovante l’avvio dell’iter procedurale, ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001, per l’equivalenza del proprio titolo di studio estero se ricorre la fattispecie.

Per maggiori informazioni scrivere a risorseumane@cittadellascienza.it specificando nell’oggetto: selezione addetto exhibit – Fondazione Idis-Città della Scienza.

VAI ALLA CALL FAQ

Selezione Responsabile Operativo Contabilità Generale e Finanziaria

Termine per la presentazione delle candidature a mezzo pec all’indirizzo: idis@legalmail.it10 febbraio 2023 – ore 13.00 (SCADUTO)

La Fondazione Idis-Città della Scienza ricerca personale per la posizione di responsabile operativo contabilità generale e finanziaria da assumere con contratto di lavoro a tempo indeterminato, decorrenza presumibile 22 febbraio 2023, con livello di inquadramento almeno 1° e al massimo Q. Il CCNL di riferimento è Commercio, Distribuzione e Servizi. Il livello di inquadramento sarà determinato in funzione delle effettive esperienze e competenze maturate dal candidato, verificate in sede di colloquio, rispetto al ruolo assegnato.

L’inserimento è nell’u.o. Amministrazione nell’ufficio di Contabilità Generale e Finanziaria. La risorsa avrà la responsabilità operativa dello svolgimento ed esecuzione delle attività dell’ufficio contabilità generale e finanziaria, provvedendo a curare il corretto espletamento di tutti i relativi adempimenti di legge. Nell’ufficio Contabilità Generale e Finanziaria sono impiegate tre unità che dovranno operare sotto il coordinamento della figura ricercata.
La risorsa dovrà assicurare le operazioni di contabilizzazione, garantendo la corretta rilevazione contabile dei fatti amministrativi e la tenuta dei libri obbligatori, il rispetto di tutti gli adempimenti amministrativi previsti dalla normativa civilistica e fiscale vigente, il controllo e la pianificazione dei flussi finanziari, elaborando il piano finanziario, e disponendo i relativi pagamenti autorizzati dall’Alta Direzione; curare le operazioni propedeutiche alla redazione del bilancio; assicurare, anche avvalendosi dell’apporto di consulenti esterni, la corretta e puntuale cura degli adempimenti fiscali (liquidazione IVA e aggiornamento libri contabili) e predisporre quanto necessario per la redazione delle dichiarazione fiscali in ottemperanza alla normativa vigente.

Per eventuali informazioni scrivere a risorseumane@cittadellascienza.it specificando nell’oggetto: selezione responsabile operativo contabilità generale

ESITO SELEZIONE
Graduatoria idonei
Nicolò Giuseppina

VAI ALLA CALL CV Formato europeo (doc) FAQ SCARICA LA CALL

BORSE DI STUDIO

COLLABORAZIONI

Call per project manager ufficio internazionalizzazione
La Fondazione Idis – Città della Scienza pubblica un invito ad iscriversi all’Albo Competenze specialistiche e tecniche della Fondazione per lo svolgimento di attività di project management presso l’ufficio internazionalizzazione.
La Fondazione IDIS-Città della Scienza (Istituto per la diffusione e la valorizzazione della cultura scientifica), con sede in Napoli alla via Coroglio 104 e 57, C.F. 95005580634 – P.IVA 05969960631, è Ente dipendente dalla Regione Campania ed opera nel campo della diffusione cultura scientifica. Nell’ambito delle attività previste da Statuto, attua attività di promozione, progettazione e gestione di attività di informazione, orientamento e formazione professionale, manageriale, specialistica e continua, promozione della creazione e sviluppo di nuova imprenditorialità, del sostegno allo sviluppo di processi di innovazione e di internazionalizzazione delle PMI, diffusione e la valorizzazione della cultura scientifica, al fine di favorire la costruzione di un’economia basata sulla conoscenza, capace di creare lavoro vero e di qualità e maggiore coesione sociale.
Città della Scienza contribuisce da oltre dieci anni ai processi di internazionalizzazione dei contesti ricerca-innovazione, un settore su cui il governo italiano punta come leva di competizione del “sistema-paese” al livello globale.
In relazione a ciò, le attività dell’Ufficio Internazionalizzazione consistono nello sviluppare attività di networking e matchmaking con realtà di altri paesi, missioni di incoming e outgoing, con lo scopo di promuovere i sistemi regionali e nazionali dell’innovazione all’estero e creare opportunità per nuovi partenariati scientifici, accademici ed industriali.
L’esperienza più significativa svolta dalla Città della Scienza in questo settore riguarda la Repubblica Popolare Cinese, con l’organizzazione della Settimana Italia-Cina/Cina-Italia della Scienza, Tecnologia ed Innovazione che raggruppa i due principali programmi coordinati dalla Città della Scienza: il Sino-Italian Exchange Event promosso dal 2007 con la Regione Campania e il China-Italy Innovation Forum promosso dal 2010 dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Nell’ambito delle suddette attività si ricerca, per collaborazione di lavoro autonomo con P.IVA per il periodo da giugno a dicembre 2023, figure professionali per le attività di project management presso l’ufficio internazionalizzazione, da svolgersi a Napoli presso la sede operativa della Fondazione, in altre sedi o da remoto
Compenso complessivo di 20.800,00 (ventimilaottocento/00 euro) oltre IVA e comprensivi delle ritenute previste dalla vigente normativa

Art.1. La presente call è volta alla selezione di candidati iscritti all’Albo Competenze specialistiche e tecniche della Fondazione ad almeno una delle aree di seguito indicate con livello almeno senior (dai 5 ai 9 anni di esperienza) :

B.1 – Esperto in progettazione e realizzazione di progetti complessi,
D.1- Esperto in creazione e sviluppo di impresa
D.3 – Esperto in valorizzazione ricerca e trasferimento tecnologico
D.4 – Esperto in progetti/processi di innovazione e sviluppo di sistemi di impresa
D.7 – Esperto in gestione, valorizzazione, promozione di infrastrutture di ricerca, infrastrutture di innovazione, distretti tecnologici, incubatori, cluster tecnologici
D.10 Assistenza tecnica e gestione di programmi europei e progetti finanziati con risorse comunitarie, nazionali e regionali)

Aventi i seguenti requisiti:
• preferibilmente il possesso della laurea magistrale in Relazioni ed Istituzioni Internazionali, Economia e management internazionale;
• una comprovata esperienza almeno quinquennale nel campo dei processi di internazionalizzazione e/o nell’organizzazione di eventi scientifici internazionali, attività di incontri BtoB, riunioni tecniche e/o diplomatiche;
• conoscenza ed esperienza di metodologie di project management;
• conoscenza ed esperienza dei processi di trasferimento tecnologico e tutela della proprietà intellettuale;
• conoscenza avanzata di Microsoft office, e buona propensione all’uso di IT tools per il cloud management, la gestione e analisi dati;
• ottima e comprovata conoscenza della lingua inglese;
• disponibilità a trasferte internazionali;
• buone capacità editoriali per la preparazione di comunicati, presentazioni power point, note di lavoro, report di attività;
• completano il profilo capacità di lavorare in team anche internazionali, predisposizione a lavorare per obiettivi, doti d’iniziativa e organizzazione, orientamento all’innovazione, attitudine al problem solving;

Requisiti preferenziali :
• esperienza nella gestione attività bilaterali e/o attività di internazionalizzazione con la RPC;
• conoscenza del mondo della ricerca e dell’innovazione;
• ottima e comprovata conoscenza della lingua cinese.

La risorsa dovrà curare il coordinamento e l’attuazione delle attività dei programmi di riferimento in collaborazione con gli uffici preposti della Fondazione ed in particolare tra le principali attività si occuperà di:
- Studio ed analisi di contesto necessari all’inquadramento del programma;
- Rapporti con gli uffici delle istituzioni committenti;
- Rapporti con i partner stranieri per il coordinamento di iniziative bilaterali; ;
- Sviluppo ed organizzazione di eventi networking (workshops, seminari, tavoli di lavoro) internazionali;
- Organizzazione ed accompagnamento di missioni di incoming/outgoing;
- Organizzazione e programmazione di incontri di matchmaking per ricercatori, accademici ed innovatori;
- Sviluppo di contenuti relativi alle attività dei programmi per il sito web ed i social media;
- Promozione delle attività nell’ecosistema italiano di riferimento (regionale o nazionale in funzione del programma);
- Preparazione di materiali di supporto per incontri preparatori;
- Valutazione e follow-up delle attività; Attività di reporting per le istituzioni committenti.

Art. 2 – Domanda
L’iscrizione all’Albo deve essere fatta come da regolamento alla pagina www.cittadellascienza.it/albo-delle-competenze/, secondo le istruzioni riportate nell’apposita sezione dedicata.
Una volta compilato il format lo si dovrà stampare, salvare in pdf e sottoscrivere, ai sensi del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, unitamente alla fotocopia di un documento di identità in corso di validità, ed inviarlo a mezzo pec all’indirizzo ru.idis@legalmail.it. Non saranno accettate domande spedite da indirizzo pec diverso da quello indicato nella domanda.
Alla domanda vanno allegati:
• il curriculum vitae et studiorum, con indicazione specifica delle esperienze professionali acquisite e dei settori di specializzazione;
• fotocopia del documento di identità in corso di validità e del codice fiscale;
• Modello privacy firmato.
Per partecipare nello specifico alla presente call l’invio della pec dovrà avvenire obbligatoriamente entro il 22 maggio 2023 ore 12.00 a ru.idis@legalmail.it, e avere come oggetto : call project manager ufficio internazionalizzazione, per rientrare nella prima seduta di esame della commissione per l’inserimento in albo.

Le candidature incomplete e/o non sottoscritte saranno escluse.

Art. 3 – Procedura
Le domande pervenute, previa verifica della regolarità formale effettuata dall’ufficio ricevente, saranno istruite da una apposita Commissione. È facoltà della Commissione richiedere eventuali informazioni integrative alla domanda di iscrizione nell’Albo. All’esito dell’istruttoria della Commissione, Fondazione Idis – Città della Scienza pubblicherà l’Albo delle Competenze Specialistiche e delle Competenze Tecniche di Fondazione Idis – Città della Scienza.

Ai fini del conferimento dell’incarico la Fondazione Idis – Città della Scienza procederà alla costituzione di una apposita Commissione, composta da membri interni ed un docente nella materia di riferimento, che, attingendo dall’Albo fino a cinque soggetti in possesso delle specifica professionalità richiesta, a seguito di specifico colloquio, provvederà ad individuare, a suo insindacabile giudizio, il soggetto cui conferire l’incarico professionale, nel rispetto dei principi di imparzialità, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza.

Il colloquio tecnico-attitudinale è finalizzato a verificare:
a) la corrispondenza tra le esperienze dichiarate nel CV e quanto effettivamente esperimentato dal candidato;
b) la capacità del candidato di lavorare in strutture complesse e sotto scadenza;
c) le competenze specifiche del candidato secondo lo specifico profilo per il quale ha presentato domanda.

La pubblicazione della graduatoria sul sito web della Fondazione vale a tutti gli effetti quale notifica agli interessati. L’Amministrazione procede altresì alla pubblicazione di detta graduatoria sulla sezione del portale appositamente dedicata.
Fondazione Idis – Città della Scienza si riserva la facoltà di scorrere la graduatoria concorsuale approvata qualora risulti necessario assumere ulteriori figure, rispetto a quelle messe a bando dal presente avviso.

In considerazione delle tempistiche indicate, la Fondazione provvederà a selezione la figura ricercata tra quanti, in possesso dei requisiti richiesti, siano già iscritti all’albo e/o vi abbiano provveduto partecipando alla presente call entro la data del 22 maggio p.v..

SCARICA LA CALL