Chi siamo
Fondazione IDIS-Città della Scienza
La Fondazione IDIS - Città della Scienza è un complesso scientifico unico nel suo genere, con sede sul mare di Bagnoli, ai piedi della collina di Posillipo a Napoli.
Con il Science Centre, primo museo interattivo italiano, luogo di sperimentazione, incontro e dialogo tra scienza e tecnologia, con il Centro Congressi che offre circa 2000 posti in varie combinazioni, intorno alla magnifica e tecnologica Sala Newton da circa 1000 posti e con il suo Incubatore certificato che ospita circa 50 start up, unitamente a mostre permanenti e a tanto altro, questa Città della Scienza registra circa 200mila visitatori annui.
Inoltre, con il Ministero dell’Università e della Ricerca e la Regione Campania, la Fondazione è il soggetto organizzatore della Settimana Sino Italiana.
Da 15 anni, infatti, l’Italia e la Repubblica Popolare Cinese promuovono questa iniziativa che si svolge alternativamente, in Italia e in Cina, con delegazioni dei due paesi che, su tematiche stabilite, promuovono confronti tra accademie, imprese, centri di competenza e altro ancora.
Infine, "3 Giorni per la Scuola", l’iniziativa, giunta alla sua XXIII edizione, che coinvolge docenti, educatori ed esperti da tutta Italia in un intenso dibattito sull’innovazione didattica e Futuro Remoto, vero e proprio festival della scienza che, primo in Italia, è giunto quest’anno alla 38ª edizione.
Siamo questo e tanto altro ancora.

Presidente
Riccardo Villari

Vice Presidente
Giuseppina Tommasielli
Prof. Riccardo Villari
Presidente
Prof. Riccardo Villari
Consiglieri
Dr.ssa Giuseppina Tommasielli
Dr. Fabio Costigliola
Membri:
Luigi Amodio
Giulio Baffi
Adriana Buffardi
Vincenzo Cuomo
Adriano Giannola
Vincenzo Lipardi
Luigi Nicolais
Massimo Pica Ciamarra
Intesa San Paolo
Regione Campania
Paolo Pollice
Francesco Salvatore
Collegio Sindacale della Fondazione Idis-Città della Scienza (costituito nel Consiglio Generale del 23.11.2023)
Presidente: Dott. Sergio Fontanella
Sindaco: Dott. Alberto Maianti
Sindaco: Dott.ssa Antonella La Porta
Sindaci supplenti
Dott. Luigi De Rosa
Dott. Sergio De Rosa
Coordinatore
Prof. Luigi Nicolais
Membri
Prof. Andrea Ballabio
Prof. Guido Trombetti
Ing. Apostolos Paipais
Prof. Filippo De Rossi
Prof.ssa Maria Moreno
Prof.ssa Lida Viganoni
Prof. Gerardo Pappone
Prof. Gennaro Carillo
Prof.ssa Loredana Incarnato
Dr. Sabato D’Auria
Statuto vigente (link al documento)
Ordinamento amministrativo (link al documento)
Comitato Scientifico (link al documento)
La visione
La Fondazione Idis-Città della Scienza lavora per costruire un’economia basata sulla conoscenza, capace di creare lavoro vero e di qualità e maggiore coesione sociale. Questo progetto si sviluppa attraverso la valorizzazione delle risorse del territorio e l’attenzione al contesto europeo ed euro–mediterraneo. La Fondazione sostiene, infatti, i suoi stakeholder territoriali (reti di scuole, agenzie, imprese, enti locali e associazioni) che divengono suoi cooperatori e bracci operativi e contribuiscono a sperimentare prodotti culturali nuovi ed a moltiplicarne gli effetti con azioni sul territorio. Inoltre la Fondazione è consapevole che i propri obiettivi si giocano, oggi, nel contesto europeo ed euro-mediterraneo, sia per le oggettive condizioni della ricerca scientifica e tecnologica contemporanea; sia per le caratteristiche del processo di integrazione europea, sia per la posizione strategica di Napoli e del Mezzogiorno, ai confini tra Nord e Sud del mondo.
I valori
La scienza per la società: affermare una nuova cittadinanza scientifica, colmando il gap tra la società e il mondo scientifico, affinché questo esca dal chiuso dei laboratori per allacciare un dialogo aperto con i cittadini.
La scienza per le nuove generazioni: una comunicazione della scienza ricca e coinvolgente stimola l’interesse dei giovani, la loro creatività e potenzialità, e li rende consapevoli dell’attualità dei temi scientifici avvicinandoli al lavoro di scienziati e ricercatori.
La scienza per lo sviluppo economico: le discipline scientifiche sempre più contribuiscono al miglioramento della qualità della vita e all’affermazione di una “economia della conoscenza”; l’accesso generalizzato al sapere – grazie alle nuove tecnologie della comunicazione – è un fattore essenziale per la crescita economica.
Accessibilità e sostenibilità: la ricerca di un equilibrio “virtuoso” fra il progresso sociale e culturale della comunità di riferimento, e una reale sostenibilità finanziaria ed economica delle iniziative (managerialità sociale), è un principio irrinunciabile e innovativo della Fondazione Idis-Città della Scienza contribuisce ad immaginare una ristrutturazione dell’economia in chiave di sostenibilità compatibile, sia dal punto di vista sociale che ecologico.
La cultura del lavoro: il lavoro è il primo fattore che conferisce dignità e identità sociale: capacità, competenza e professionalità sono le leve atte a raggiungere i propri obiettivi e a contribuire al benessere collettivo.
La capacità di innovare e di proporre innovazione: innovazione come ricerca delle soluzioni migliori e più efficienti, ma anche innovazione come nuovo “spazio di potenzialità e di risorse”, nonché come diritto a partecipare ai benefici di una società più aperta, più integrata e più solidale.
La valorizzazione e la promozione efficace della cultura: è il patrimonio di valori comuni e condivisi che rappresenta un principio ispiratore della strategia e del funzionamento della Fondazione Idis-Città della Scienza, nonché l’oggetto principale delle proprie attività operative.
Saper fare e far sapere: stretto è il legame tra le competenze esercitate, i progetti realizzati e le attività di comunicazione, che sono l’elemento strategico necessario al coinvolgimento interattivo dei pubblici della Fondazione.