
42 CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL SETTORE CULTURALE. LA CITTÀ DELLA SCIENZA DI NAPOLI È CAPOFILA DELL’HUB E SEDE DELLE ATTIVITÀ PER LA CAMPANIA.
E’ stato inaugurato il 13 marzo 2025 presso la Città della Scienza di Napoli, sede delle attività formative per la Campania e capofila dell’Hub per entrambe le regioni. L’Hub è promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library all’interno del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU. L’Hub è gestito da Fondazione Idis-Città della Scienza in collaborazione con Mediateur e Accademia Da Vinci di Cosenza.
L’Hub Calabria Campania
L’Hub Calabria Campania è parte di una rete di dieci poli formativi nazionali che diffondono sul territorio il programma “Dicolab. Cultura al digitale”. In un contesto in cui si conta un patrimonio culturale enorme di 1.042 biblioteche e oltre 380 musei e archivi tra Calabria e Campania e dove il 55% della spesa turistica in Campania è legata alla cultura, questa iniziativa punta a tutelare e valorizzare questa preziosa risorsa e a creare un’offerta culturale più innovativa e accessibile, colmando il divario digitale del nostro vasto ‘museo diffuso’ per cui la digitalizzazione è ancora un obiettivo da perseguire.
Il Kick Off
L’iniziativa di lancio del 13 marzo, moderata da Alessandra Drioli, Ambassador di Città della Scienza, si aperta con i saluti istituzionali di Marianella Pucci, Presidente Mediateur e Francesco Volpentesta, Responsabile Accademia Da Vinci. La presentazione di “Dicolab. Cultura al digitale” è stata affidata a Fabrizio Pedroni, Responsabile dell’area “Digital Education & Training” della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. A seguire Paola Villani, Direttore Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, ha condiviso una riflessione sull’evoluzione delle competenze umanistiche, Rosanna Romano, Regione Campania Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo, è intervenuta sull’ecosistema digitale della Regione Campania, Tiziana Maffei, Direttore Reggia di Caserta, ha parlato del piano digitale della Reggia di Caserta, Ciro Cacciola, Direttore del MAV Museo Archeologico Virtuale di Ercolano (Na) si è soffermata sul ciclo di vista dei musei virtuali, Luciano de Venezia, Project Manager di Mediateur presenterà l’Hub e il piano delle attività formative.
Nel pomeriggio si entrerà nel vivo del programma con l’avvio del primo corso, curato da Fabio Viola, progettista di esperienze di innovazione digitale, dal titolo “Patrimonio culturale e trasformazione digitale”.
Le attività e le sedi
Il programma formativo che interesserà da marzo 2025 a febbraio 2026 le due regioni rientra nei grandi progetti PNRR per la cultura, che rappresentano un’opportunità unica per la trasformazione digitale del sistema culturale italiano, soprattutto al Sud. I corsi, della durata di tre ore, si svolgeranno a Napoli, Cosenza, Caserta, Reggio Calabria, Castrolibero e Sibari, coinvolgendo docenti da tutta Italia, tra i quali Fabio Viola, progettista di esperienze di innovazione digitale, Ludovico Solima, professore ordinario all’Università della Campania “L. Vanvitelli”, Roberto Montanari, direttore del centro di ricerca Scienza Nuova – Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, Filippo Demma, direttore dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, Fabrizio Sudano, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Annalisa Trasatti e Monica Bernacchia dal Museo Tattile Statale di Omero, Massimo Coen Cagli, direttore scientifico della Scuola di fundraising di Roma. Destinati al personale di istituti culturali pubblici e privati, del Ministero della Cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, a imprese e professionisti del settore, a laureandi e ricercatori di università e accademie, i corsi affronteranno temi cruciali come digital storytelling, accessibilità digitale, gestione dei dati per il patrimonio culturale, intelligenza artificiale, stampa 3D e gamification. La formazione è gratuita e certificata con Open Badge, lo standard di certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali.
Per consultare la pagina dedicata all’Hub Calabria Campania di “Dicolab. Cultura al digitale”: https://dicolab.it/hub/hub-calabria-campania/
Per conoscere DICOLAB. Cultura al digitale: www.dicolab.it