IL PLANETARIO – Il più grande e avanzato Planetario d’Italia

Un viaggio affascinante alla scoperta dell’Universo. Le stelle, i pianeti, le galassie, l’universo…e tanto altro!!!

Planetario 3D di Città della Scienza

Il nuovo Planetario di Città della Scienza, il più avanzato tecnologicamente in Italia, è una straordinaria attrazione in cui assistere a spettacoli e show sui misteri dell’Universo e non solo. Il Planetario è anche un simulatore del cielo, uno strumento per la didattica e la divulgazione dell’astronomia che riproduce fedelmente la volta celeste e gli oggetti astronomici che popolano l’universo.
Il Planetario di Città della Scienza è il più grande e avanzato d’Italia. Ha un diametro di 20 metri, ben 120 posti a sedere, e una delle più avanzate tecnologie al mondo. La macchina di ultima generazione e la speciale collocazione della cupola garantiscono un effetto di completo coinvolgimento dello spettatore, complice un’acustica che garantirà al pubblico uno spettacolo dell’universo unico e avvolgente.

Il Planetario propone spettacoli e filmati, sia live che registrati, con cui ci si potrà immergere in un cielo notturno, scoprire le stelle dalle teorie degli antichi astronomi Greci fino ai grandi telescopi odierni, sapere come proteggere i cieli stellati dall’inquinamento luminoso, ripercorrere le missioni sulla luna, seguire i viaggi di sonde e navicelle spaziali che hanno esplorato al nostro il Sistema Solare, o ancora esplorare la materia oscura per comprendere perché l’Universo è come ci appare, da dove veniamo, e come si è evoluto in miliardi di anni.
Ma la struttura funzionerà anche come cinema 3D, con spettacolari film in 3D con cui si potrà viaggiare nella storia dei popoli antichi  e moderni e scoprire le meraviglie della natura, dell’archeologia e della storia.

GRANDI SPETTACOLI PER GRANDI EMOZIONI

Coinvolgere, educare e intrattenere sono gli obiettivi delle attività del Planetario, caratterizzato da un sistema di proiezione digitale – il Digistar 6 della Evans & Sutherland – di ultima generazione e costantemente animato da un ricco palinsesto di spettacoli scientifici dedicati all’astrofisica, all’astronomia e alla tecnologia aerospaziale sviluppati in collaborazione con i principali centri di ricerca e agenzie internazionali, come la NASA, l’ASI, l’ESA, l’ESO, ecc.

Planetario Città della Scienza Digistar
Planetario Città della Scienza - show

PROGRAMMAZIONE

NOVITA

Il cielo del mese

costellazioni

Il cielo notturno è tanto suggestivo quanto mutevole. Grazie al Planetario, che riprodurrà fedelmente la volta celeste del periodo in corso, andremo alla scoperta delle meraviglie che popolano le nostre notti.
Impareremo a riconoscere le principali costellazioni e le stelle più brillanti non tralasciando qualche racconto mitologico connesso. Fin dall’antichità, l’umanità capì che i movimenti ciclici degli astri gli consentivano di orientarsi e di scandire il passare del tempo. Capiremo come trovare la stella polare e utilizzarla per geolocalizzarci. Sorvoleremo affascinanti ammassi stellari molto giovani e altri che contengono stelle che hanno miliardi di anni! Infine, non potremo non soffermarci a vedere da posizione privilegiata pianeti e lune ma anche splendide nebulose fatte di gas interstellare e polveri!
Tipologia: LIVE
Età consigliata: per tutti
Durata: 30 minuti

NOVITA

Esploriamo il Sistema Solare

sistema solare

Nella periferia di una galassia, chiamata Via Lattea, c’è una stella dal nome Sole, intorno alla quale orbita il nostro pianeta, la Terra, insieme ad altri sette pianeti (oltre a satelliti naturali, pianeti nani e altri bizzarri corpi celesti). Il Planetario si trasformerà in una gigantesca navicella spaziale che ci permetterà di sorvolare gran parte di questi mondi così profondamente diversi fisicamente e chimicamente dal nostro pianeta. Partiremo col vedere da molto vicino il Sole e continueremo questo Tour spaziale facendo tappa sui vari pianeti rocciosi senza dimenticare di dare uno sguardo alla Terra e alla Luna, nostro satellite naturale. Esploreremo inoltre i pianeti giganti gassosi del sistema solare, soffermandoci sui meravigliosi anelli e sulle loro suggestive e molto interessanti Lune.
Tipologia: LIVE
Età consigliata: per tutti
Durata: 30 minuti

Hidden Universe

hidden universe

Lo spettacolo Hidden Universe (l’Universo oscuro) è uno straordinario viaggio nello Spazio più profondo. E’ una avventura, narrata con lo stile di un documentario, che ci fa viaggiare nelle più remote regioni del nostro Universo, con una chiarezza di filmati e ricostruzioni senza precedenti grazie a immagini reali catturate dai più potenti telescopi del mondo – e viste per la prima volta sullo schermo e in 3D.  Le immagini mozzafiato 3D e ad alta risoluzione dello Spazio consentono agli spettatori di esplorare le prime galassie, guardare le stelle nascere in vivaci nuvole di gas e polvere, percorrere la superficie di Marte e ammirare splendidi immagini del Sole e di strutture celesti lontane anni luce da noi. Viste per la prima volta in IMAX 3D, queste nuove e drammatiche immagini offrono non solo un punto di vista più completo su stelle e pianeti, ma ci regalano una nuova visione delle origini e dell’evoluzione dell’universo.
Età consigliata: dagli 8 anni in su
Regista: Russell Scott
Sceneggiatori: Russell Scott, Anthony Watt
Durata: 35 minuti

Robot Explorers - Gli Esploratori Robotici

robot explorer

(Show 3D preregistrato)
Dalla fine del ventesimo secolo l’uomo ha cominciato a lanciare sonde senza equipaggio verso i luoghi più remoti del Sistema Solare. In questo show scopriremo come questi gioielli tecnologici ci hanno permesso di allargare in modo inimmaginabile gli orizzonti delle nostre conoscenze. Oggi l’esplorazione continua: quali altri misteri ci sveleranno ancora i Robot Esploratori?
Lingue: Italiano, Inglese e Spagnolo
Età consigliata: dai 6 anni in su
Prodotto da: Evans & Sutherland

Dalla Terra all'Universo

terra universo

(Show 2D Preregistrato)
Il desiderio di comprendere l’Universo anima l’uomo da tempo immemorabile. I miti degli antichi e le moderne teorie scientifiche sono diverse espressioni del tentativo di capire il mondo che ci circonda e il posto che in esso occupiamo. Dalle teorie degli antichi astronomi Greci ai moderni telescopi spaziali, in questo show ripercorreremo le tappe segnate dall’uomo nella comprensione dell’universo.
Lingue: Italiano e Inglese
Età consigliata: dagli 11 anni in su
Prodotto da: Theofanis Matsopoulos & European Southern Observatory (ESO)

Vita e Morte di una Stella

vita e morta di una stella

(Show 2D Live) 
Da sempre l’uomo è affascinato dallo spettacolo del cielo stellato. Ma che cos’è davvero una stella? Per quanto tempo brillerà ancora il nostro Sole? Oggi lo studio della luce proveniente dagli astri ci ha permesso di rispondere a queste e a tante altre domande. In un affascinante viaggio attraverso lo spazio e il tempo impareremo ad orientarci nel cielo utilizzando le costellazioni, distingueremo i diversi tipi di stelle che popolano l’universo e scopriremo come nasce, vive e muore una stella!

Lingue: Italiano
Età consigliata: da 11 anni in su
Prodotto da: Città della Scienza

REGOLAMENTO DEL PLANETARIO DI CITTÀ DELLA SCIENZA
Accesso · Il Planetario ha una capienza di 113 posti. L’effetto 3D si ottiene mediante l’uso di appositi occhiali attivi che vengono consegnati allo spettatore prima di entrare in sala. Pertanto, per facilitare le operazioni di distribuzione degli occhiali, si invitano gli spettatori a presentarsi all’ingresso del Planetario almeno 10 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Ritardi · Si raccomanda la massima puntualità perché, a proiezione iniziata, non sarà più possibile accedere al Planetario. Il biglietto è unico ed incedibile; in caso di ritardi non lo si potrà utilizzare per spettacoli successivi, né durante il giorno né per le date successive. Il biglietto non è in alcun modo rimborsabile.
Divieti · In base a una circolare del Ministero della Salute del 2010, le proiezioni 3D sono VIETATE ai minori di 3 anni e SCONSIGLIATE al di sotto dei 6 anni. All’interno del Planetario è fatto assoluto divieto di fumare, accendere luci di ogni genere, introdurre animali, introdurre cibo e/o bevande, utilizzare i telefoni cellulari, effettuare foto e/o video.
Occhiali 3D · Gli occhiali che sono consegnati agli spettatori sono tecnologicamente molto avanzati, sono lavati e disinfettati ad ogni spettacolo e consentono l’interazione tra la proiezione e lo spettatore. Un uso improprio degli occhiali può seriamente danneggiarli. L’eventuale danno o la sottrazione degli occhiali verrà imputata allo spettatore al quale sono stati consegnati, e in caso di studenti, la scuola risponderà del danno economico.

SPETTACOLI 3D E MISURE ANTI COVID
In relazione all’andamento della situazione epidemiologica, la disponibilità dei posti al planetario potrebbe essere contingentata e ridotta rispetto alle capienza complessiva e la programmazione degli spettacoli in 3D potrebbe essere sostituita con spettacoli in 2D.

Planetario 3D di Città della Scienza - esterni

AVVISO
Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.