Città della Scienza è dotata di un moderno spazio eventi e congressi tra i più significativi del Mezzogiorno, con un sistema ampio e variegato di 13 sale con una capienza variabile tra i 10 e i 1000 posti e una capacità complessiva di circa 2.000 posti.
La collocazione all’interno di un’area industriale dismessa, ma interessata da un ampio progetto di riqualificazione, in un luogo di straordinaria bellezza caratterizzato da un’architettura ottocentesca sapientemente recuperata, rende il centro congressi di Città della Scienza una cornice unica ed originale per attività buiness oriented ed eventi di alto profilo.
Dotata di spazi espositivi e polifunzionali, numerose sale modulari, ampi spazi esterni, un anfiteatro, il parcheggio e terrazze panoramiche ideali per eventi, meeting, congressi e conferenze, la struttura si caratterizza per l’ elevato contenuto tecnologico e l’offerta di servizi altamente specializzati.
Una grande arena all’aperto, con 1300 posti a sedere, fa da cornice ai grandi eventi di intrattenimento post-congressuale, spettacoli e concerti; mentre la"Piazza della Musica", di circa 800 mq, è il luogo ideale per organizzare manifestazioni per grandi numeri, eventi sociali e catering. Infine, all’ombra di olmi, querce, lecci ed oleandri, i suggestivi Giardini possono accogliere welcome coffee, cocktail, quick lunch e aperitivi per oltre 200 persone.
Una “città” in cui gli eventi d’autore diventano momenti raffinati ed esclusivi, resi indimenticabili dalle atmosfere di un luogo sospeso tra un passato che non è più ed un futuro che è già presente.
Oggi, venerdì 14 novembre 2025 , si è svolta nella Sala Newton di Città della Scienza la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “La Scuola adotta un monumento”, promosso dalla Fondazione Napoli Novantanove. Alla presenza di Mirella Stampa Barracco, numerose scuole di tutta Italia sono state riconosciute per il loro impegno nella tutela e valorizzazione […]
L’11 novembre 2025 Centro Congressi di Città della Scienza di Napoli ha ospitato il PartnerShip Summit 2025, l’evento annuale promosso da Fincantieri e dedicato all’incontro con i partner della propria supply chain.Giunto alla sua terza edizione, il Summit rappresenta una tappa fondamentale del percorso di PartnerShip, il programma che mira a rafforzare la collaborazione, l’innovazione […]
Si è svolto ieri, 13 ottobre 2025, presso la Sala Archimede di Città della Scienza, l’incontro dedicato a Nino Lisi, figura esemplare di impegno civile, sociale e culturale. Un pomeriggio ricco di testimonianze e riflessioni per ricordare una vita spesa al servizio degli altri e per la costruzione di una società più giusta, solidale e […]
Partnership tra il Convention Bureau di Napoli e Città della Scienza
Il Centro Congressi di Città della Scienza è partner del Convention Bureau di Napoli. A seguito della firma di un protocollo d’intesa tra i due soggetti, la collaborazione è orientata alla valorizzazione dell’offerta congressuale partenopea, alla realizzazione di nuove opportunità di business ed alla diffusione della cultura MICE.
La sala Newton ha una capienza di 820 posti fissi con possibilità di ridurla a 350, attraverso l’utilizzo di pannelli. La sala è disposta ad anfiteatro su pavimento leggermente inclinato e su gradini; con poltroncine fisse dotate di scrittoio a scomparsa.
La sala Archimede ha una capienza 150 posti fissi e una superficie pari a 235 mq. La Sala Archimede è disposta ad anfiteatro su gradini; con sedute a banchi di scuola e tavolo della presidenza fino a 6 relatori.
La sala Averroè ha una capienza di 150 posti fissi. La Sala è disposta ad anfiteatro su gradini; con sedute a banchi di scuola e tavolo della presidenza fino a 6 relatori.
La sala Saffo ha una capienza di 100 posti fissi. La Sala è al primo piano dell’edificio H, è disposta su gradini lineari; con sedute a banchi di scuola e tavolo della presidenza per 6 relatori.
La Galleria è un’area di circa 500 mq, arredata con una scenografica fontana posta al suo centro. E’ ubicata in posizione di grande visibilità, lungo il percorso di accesso alle varie sale; ha inoltre l’accesso direttamente dall’esterno: allestimenti, impianti ed attrezzature possono dunque essere trasportati con grande praticità. Considerata la sua ubicazione e la facilità […]
Polifunzionalità e modularità: sono le principali caratteristiche delle salette polifunzionali che affacciano nell’ampia Galleria. Le salette, cablate e dotate di wifi, sono collegabili tra di loro e con la Galleria. Grazie all’utilizzo di un sistema di pareti divisorie mobili, possono essere utilizzate come area espositiva, spazio catering, sale conferenza per piccoli meeting fino a massimo 70 posti, […]