How important is it to choose seasonal products for your health but also from an economic and ecological point of view?
World Food Day 2022 is celebrated in a year characterized by many global challenges, including pandemics, conflicts, climate change, rising prices and international tensions, which have repercussions on global food security. For this reason, individual choices are becoming increasingly important to create a better and more sustainable future for all. We too at Città della Scienza want to emphasize, with games, workshops and guided tours, the importance of respecting the seasonality of foods, combining them correctly and adapting the diet to our life needs.
Moreover, thanks to the laboratory activities of the students of the “G. Buchner” state high school in Ischia (Na) we will learn how to extract DNA from some plant foods.
In addition to the shows at the Planetarium, there will also be guided visits to Corporea, the Insects exhibition and the temporary exhibitions “Art in the age of environmental sustainability” and “Breath – Arrhythmia of a territory”.
We are waiting for you!
SAPORI E COLORI!
Come avvicinare i bambini a frutta e verdura? Il trucco è molto semplice: devono conoscerle meglio! Con i comunicatori della scienza de Le Nuvole, tante curiosità e giochi sulla stagionalità e i gruppi alimentari per imparare giocando le regole di una sana alimentazione.
INTERACTIVE LAB
Ore 11.00 e 14.00
Aula Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 15 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
FAI LA SPESA – interactive lab
Una dieta varia ed equilibrata è indispensabile a tutte le età, in cui si alternino ogni giorno tutti i nutrienti in quantità adeguate, che assicuri un giusto equilibrio di proteine, zuccheri, grassi, vitamine e minerali. In questa attività i comunicatori de Le Nuvole Scienza ci aiuteranno ad avere le idee più chiare sul tipo di alimentazione che facciamo e ad essere informati sulla scelta degli alimenti per evitare così i rischi di un’alimentazione non corretta.
INTERACTIVE LAB
Ore: 10.30, 15.30
Insetti Lab
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
DIMMI COSA MANGI E TI DIRO’ CHE SUCCEDE – Interactive lab
Il nostro organismo ha un continuo bisogno di energia chimica, che ottiene attraverso l’alimentazione e dai vari macronutrienti: proteine, zuccheri e grassi. Esperimenti, curiosità e modellini realizzati ed animati dai comunicatori della scienza de Le Nuvole ti permetteranno di scoprire cosa succede al cibo che ingerisci.
INTERACTIVE LAB
Ore: 11.30, 14.30
IV PIANO – corporea
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
ALLA SCOPERTA DEL DNA – Interactive lab
È possibile estrarre il DNA senza essere in un laboratorio? Per estrazione del DNA dalla banana si intende isolare l’acido nucleico dal compartimento in cui esso è contenuto. Nei panni di un biologo, estrai il Dna da campioni vegetali.
A cura del liceo statale “G. Buchner”, Ischia (Na)
INTERACTIVE LAB
dalle 11.00 alle 15.00
Esterno Open Lab
Durata:30 minuti
Target per tutti
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.00 Robot Explorer
11.30 Dalla Terra all’Universo
12.15 LIVE Il Cielo del Mese
14.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
16.15 Robot Explorer
INFO ORARI E BIGLIETTERIA
Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00
Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;
SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00
PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00
INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00
INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00
I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.
Gratuità
Bambini 0-3 anni
Diversamente abili + 1 accompagnatore
Possessori di tessera ICOM
Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
Docenti che accompagnano gruppi scolastici
Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.
Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.
I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.
DAL 16 GIUGNO 2022
PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON
Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.
Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.
Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.