
FIRST ANNOUNCEMENT
Iscriviti subito per trovare partner in Cina per i tuoi progetti!
Obiettivo di questo first announcement è raccogliere in via preliminare, in attesa del lancio ufficiale della Call, le adesioni da parte italiana per la partecipazione all’evento e le proposte di progetti italiani per la partecipazione agli incontri B2B, allo scopo di permettere ai partecipanti di proporsi sul mercato cinese o verificare le opportunità si scambio segnalate dalle imprese, centri di ricerca ed enti cinesi. Tali incontri saranno organizzati anche attraverso l’ausilio di un’apposita piattaforma informatica.
ITALY-CHINA SCIENCE, TECHNOLOGY & INNOVATION WEEK 2016
BERGAMO, BOLOGNA, NAPOLI
25-27 OTTOBRE 2016
FIRST ANNOUNCEMENT
La Italy-China Science, Technology & Innovation Week rappresenta la principale piattaforma italiana di cooperazione con la Cina in ambito scientifico e tecnologico, finalizzata a creare partenariati tecnologici, produttivi e commerciali nei contesti innovativi ricerca-impresa.
Il programma, che racchiude – attraverso la formula del back-to-back, il China Italy Innovation Forum (CIIF – VII edizione) e il Sino-Italian Exchange Event (SIEE – X edizione), si svolgerà in Italia dal 25 al 27 Ottobree prevede l’evento principale a Napolie due Sub-Forum, che si terranno nelle città di Bergamoe Bologna. La manifestazione vedrà la presenza del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini e del Ministro Cinese della Scienza e Tecnologia Wan Gang.
L’iniziativa è promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca-MIUR ed è organizzata da Città della Scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR, Confindustria e con le principali Università e Centri di Ricerca Italiani.
Da parte cinese, il programma è promosso dal Ministry of Science and Technology-MOST e organizzato dal Beijing Municipal S&T Commission – BMSTC, ente emanazione del MOST, oltre che dal Beijing Association for Science and Technology – BAST, a sua volta membro della Chinese Association for Science and Technology – CAST.
Il programma della manifestazione
Fulcro del programma sono le attività di matchmaking tra operatori Italiani e Cinesi, per la costruzione di partenariati scientifici, commerciali e produttivi in ambito scientifico e tecnologico a forte caratterizzazione innovativa.
Il programma della Week prevede:
- Cerimonia Istituzionale
- Seminari e tavole rotonde sul trasferimento tecnologico e sulle tematiche di rilevanza nei rapporti bilaterali
- Incontri B2B tra università, enti e aziende Italiani e Cinesi.
Momenti salienti della manifestazione 2016 saranno inoltre:
- gli Scambi Accademici, che punteranno a promuovere la cooperazione tra università, scuole e centri di ricerca
- un Makers Space, dove le idee sviluppate dai makers Italiani e Cinesi possono essere condivise per progetti innovativi combinando “tradizioni culturali e innovazione digitale”
- il Roadshow delle Start-Up Innovative & dei Giovani Talenti, che avranno l’opportunità di incontrare investitori ed incubatori italiani e cinesi.
Settori prioritari
Gli ambiti prioritari della manifestazione sono stati definiti incrociando i settori indicati nelle linee del Programma Nazionale di Ricerca-PNR e quelli individuati nel XIII Piano Quinquennale Cinese, e facendo riferimento alle priorità definite nel Joint Statement firmato a Novembre 2015.
I settori individuati per il 2016 sono:
- Aerospazio
- Agrifood
- Chimica Verde
- Scienze della Vita & Salute
- Clean Tech
- Energia
- Mobilità Sostenibile
- Blue Growth
- New Generation ICT
- Fabbrica Intelligente
- Design & Industrie Creative
- Smart Cities & Communities
- Turismo & Patrimonio Culturale
- Education & Training
- Questioni Socio-Economiche
A chi è rivolta
Possono partecipare le imprese e tutti i soggetti pubblici e privati (centri di ricerca, università, distretti innovativi, cluster impresa-ricerca, parchi scientifici e tecnologici etc.) con una sede in Italia, attivi nell’innovazione di prodotto, processo o nella ricerca scientifica e tecnologica e che hanno interesse a confrontarsi con potenziali clienti o partner della Repubblica Popolare Cinese.
Modalità di Adesione
La partecipazione alla manifestazione, agli incontri B2B e alle sessioni di lavoro è gratuita ma è subordinata alla compilazione del form di registrazione preliminare e alla successiva conferma da parte di Città della Scienza.