Giocare aiuta ad apprendere? Sicuramente sì! Attraverso il gioco affiniamo la nostra capacità di osservare e indagare il mondo che ci circonda, possiamo simulare e valutare fenomeni lontani dalla nostra esperienza, imparare a modellare la realtà e a prevedere gli sviluppi di situazioni future. In più, i giochi scientifici, sia quelli attuali che quelli di un tempo, ci aiutano a familiarizzare con i metodi e le buone pratiche che costituiscono la base per fare scienza. Dai giochi della tradizione a quelli più innovativi: i comunicatori scientifici de “Le Nuvole” ci aiuteranno a scoprire gli straordinari meccanismi che regalano le dinamiche e il funzionamento dei giochi.
Solo per questo weekend, il Museo ospita “Nipote in affitto” il servizio di Senex, che mette in contatto ragazzi della nuova generazione con senior non nativi digitali, per aiutarli ad usare dispositivi tecnologici, computer e smartphone. Per l’occasione il “Nipote in affitto” sarà disponibile anche a favorire l’interazione di un pubblico senior con le istallazioni interattive di Corporea!
Domenica, infine, Città della Scienza aderisce alla Biotech Week, manifestazione internazionale tesa a rimarcare il ruolo fondamentale che le biotecnologie svolgono nei campi della salute, dell’agrifood, delle energie rinnovabili e salvaguardia dell’ambiente.
Oltre agli spettacoli al Planetario non mancheranno le visite guidate a Corporea, alla Mostra Insetti e alle mostre temporanee “L’arte nell’epoca della sostenibilità ambientale” e “Respiro – Aritmia di un territorio”
Vi aspettiamo!
GIOCHI DEL PASSATO
Accompagneremo piccoli e grandi in una mostra interattiva di exhibits in legno che ci permetterà di riscoprire i giochi che hanno animato l’infanzia dei nostri nonni… per giocare divertendosi insieme!
INTERACTIVE LAB
Ore 11.00 e 14.00
IV Piano Corporea
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 15 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
SCIENZIATI IN FAMIGLIA – Interactive lab
Un’attività dedicata alle famiglie, in cui i piccoli visitatori con l’aiuto indispensabile degli adulti potranno realizzare un esperimento o costruire un piccolo “gioco” scientifico. Siedi a una postazione, scegli l’esperimento e inizia!!
INTERACTIVE LAB
Ore: 10.30, 15.30
Sala SoL Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
TINKERING LAB – Interactive lab!
Armeggiare, sporcarsi le mani, costruire e soprattutto divertirsi sono le parole d’ordine per il laboratorio di tinkering. Mescola arte, fantasia e scopri alcuni principi fisici che ti permetteranno di costruire una fantastica “opera scientifica”..
INTERACTIVE LAB
Ore: 11.30, 14.30
Insetti Lab
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
NIPOTE IN AFFITTO
Senex mette in contatto ragazzi della nuova generazione con senior non nativi digitali, per aiutarli ad usare dispositivi tecnologici, computer e smartphone. Eccezionalmente, il “Nipote in affitto” sarà disponibile anche a favorire l’interazione di un pubblico senior con le istallazioni interattive di corporea.
INTERACTIVE LAB
Dalle 10.00 alle 17.00
Lab 1
Durata: 30 minuti
Target: dai 50 ai 99 anni
Prenotazione presso infopoint di Corporea
BIO FOR FUN: geni al lavoro e laboratorio biotech
Quanto conosci il DNA? Cimentiamoci in colorati e luminosi esperimenti, giochi interattivi a tema, gel colorati e DNA Origami. Nell’Ambito della Biotech Week, a cura della Dr.ssa Rosanna del Gaudio e le studentesse Jessica Bovenzi, Maria De Rosa, Anna Farina, Maria Idilia Gambardella e Assunta Zampogna (Dipartimento di Biologia – Università Federico II)
INTERACTIVE LAB
Domenica 2 ottobre dalle 10 alle 13
OPEN LAB
Durata: 45 minuti
Per tutti
ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.45 Robot Explorer
12.15 Dalla Terra all’universo
14.45 Robot Explorer
INFO ORARI E BIGLIETTERIA
Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00
Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;
SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00
PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00
INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00
INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00
I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.
Gratuità
Bambini 0-3 anni
Diversamente abili + 1 accompagnatore
Possessori di tessera ICOM
Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
Docenti che accompagnano gruppi scolastici
Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.
Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.
I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.
DAL 16 GIUGNO 2022
PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON
Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.
Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.
Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.