La Terra

terra

Responsabili scientifici

 

Stefano Mazzoli, Università degli Studi di Napoli Federico II

Professore di Geologia Strutturale presso l’Università di Napoli Federico II. Dopo aver conseguito il PhD presso il Politecnico Federale (ETH) di Zurigo (Svizzera), ha prestato servizio presso università britanniche ed italiane. Ha svolto e svolge attività di ricerca in collaborazione con varie università europee, australiane e canadesi. È Associate Editor del Geological Society of America Bulletin (dal 2007) e di Lithosphere (dal 2015). Le sue attività di ricerca riguardano principalmente lo studio di processi di deformazione a varia scala nell’ambito dell’evoluzione tettonica delle catene montuose, nonché l’analisi dell’architettura delle zone di faglia e lo studio dei processi di enucleazione, crescita e riattivazione delle stesse.

 

Aldo Zollo, Università degli Studi di Napoli Federico II

Professore di Sismologia e Analisi ed Elaborazione dei Segnali nel Corso di Laurea Magistrale in Fisica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e responsabile scientifico dei Progetti Europei REAKT e SHEER su Early Warning Sismico e monitoraggio della sismicità indotta in aree estrattive. Professore invitato presso università francesi (Ecole Normale Supérieure di Parigi e Joseph Fourier di Grenoble), svolge l’attività di ricerca nell’ambito di progetti di collaborazione scientifica a scala nazionale ed europea. Insignito dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica nel 2007 per meriti scientifici.‎

La sua ricerca è attualmente incentrata sui meccanismi di origine e sviluppo delle fratture sismiche e sull’implementazione di sistemi di Early Warning Sismico. Altro tema dominante di ricerca è la ricostruzione di immagini sismiche del sottosuolo anche dipendenti dal tempo (tomografia 4D) con applicazioni a mezzi geologici complessi (aree vulcaniche, zone di faglia, serbatoi geotermici).

 

Concept

Il continuo sviluppo tecnologico consente di acquisire sempre nuove informazioni sulla Terra e di migliorare la comprensione delle dinamiche e l’evoluzione dei processi che avvengono sul nostro pianeta. Le nuove tecnologie consentono di potenziare il controllo delle variabili ambientali e, conseguentemente, permettono nuovi approcci nello studio della qualità dell’ambiente, nella gestione delle risorse, nelle attività di prevenzione e mitigazione dei rischi e nella gestione delle emergenze, così come nella conservazione e nella valorizzazione dei beni culturali e archeologici e nella ricerca, nello sfruttamento e nella trasformazione delle materie prime.

La ricerca scientifica si spinge in aree inospitali per l’uomo e per la vita, dall’Antartide al cuore dei vulcani, ma guida anche le attività che l’uomo svolge per ottenere dalla Terra i suoi nutrimenti e le altre risorse delle quali ha bisogno, da quelle energetiche a quelle materiali.

 

Sezioni

  • La Terra vista dallo Spazio
  • La Terra vista dalla sua superficie
  • La Terra vista dal suo interno
  • La Terra fonte di energia e di benessere

 

Università, enti e istituzioni

Università degli Studi Federico II – Dipartimento di Genetica; Università di Napoli Parthenope – Dipartimento di Scienze per l’Ambiente; Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Fisica; Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze della Terra; Università degli studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Matematica e Fisica; Università degli studi di Napoli Federico II – Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche; Università degli Studi di Napoli Federico II-Dipartimento di Sanità Pubblica; Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Studi Umanistici; Università degli Studi di Napoli Federico II-Dipartimento di Agraria; Università degli Studi di Napoli “Federico II – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali; Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze Chimiche; Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta, dell’Ambiente e delle Produzioni Animali; Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienza degli Alimenti; Università degli studi di Napoli Federico II-Dipartimento di Biologia; Seconda Università degli Studi di Napoli – Dipartimento di Matematica e Fisica; Seconda Università Degli Studi Di Napoli – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche; Seconda Università Degli Studi Di Napoli – Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale; Università Degli Studi di Napoli Parthenope; Università degli Studi del Molise – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari Ambientali e Microbiologiche (DISTAAM); Università degli Studi del Sannio – Dipartimento di Studi dei Sistemi Economici, Giuridici e Sociali; CNR – IREA (Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente); CNR – Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti; CNR – Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo; CNR Istituto di Scienza dell’Alimentazione; INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano; INFN- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Napoli;; ENEA – Ente nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile; AMRA – Analisys and Monotoringok Environmental Risks; Consorzio Interuniversitario per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi (C.U.G.RI.); Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS); Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale (CRA-PAV); Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (CRA-NUT); Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale; Università degli Studi di Napoli Federico II-n Centro Studi AGRITER Centro di Ricerca Interdipartimentale LUPT; Università di Napoli Federico II – Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) per l’Ambiente l’Agro-Alimentare ed i Nuovi Materiali (CERMANU); Università della Basilicata – Dipartimento Sistemi; Università degli Studi di Napoli Parthenope – Dipartimento di Studi Economici e Giuridici; Università di Salerno – RESLeHM; Università Degli Studi Della Basilicata; Università degli Studi della Basilicata – Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell’Ambiente; Università di Salerno – Dipartimento di Ingegneria Industriale;

CNR – IPP Istituto per la Protezione delle Piante del consiglio nazionale delle ricerche; Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali (DIVAPRA); Università di Salerno – Dipartimento di Ingegneria Industriale; Università Degli Studi Della Basilicata – Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell’Ambiente; Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Farmacia (DIFARMA); Seconda Università di Napoli – Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica (DIAM); Centro di Ricerca per l’Orticoltura- C.R.A; Consorzio per la Ricerca Applicata in agricoltura (CRAA);Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania – Se.Sirca con le aziende partner dei progetti Misura 124

 

Programma di attività:

 

-     Napoli chiama Polo Sud/Antartide: terra senza frontiere

Mostra e approfondimento scientifico

La missione italiana in Antartide. Riproduzione di un campo remoto con tenda, manichini vestiti antartici uno skidoo e materiale da campo per ricreare dal vivo l’esperienza dei ricercatori. Su un monitor da 60 pollici scorreranno le immagini (foto e video) delle attività più importanti e gli elementi che caratterizzano il paesaggio antartico. È previsto un collegamento audio-video con la stazione Concordia via Skype per interagire con i ricercatori presenti nella base a cui il pubblico potrà fare domande e avere risposte in tempo reale. Inoltre, sarà allestita un’area con strumentazioni, vestiario e altri oggetti usati nelle missioni al Polo Sud

A cura di Programma nazionale Ricerche in Antartide, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” – Dipartimento di Scienze dell’Ambiente, ENEA – Ente nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

 

-     Laboratori Itineranti per le Scuole

Laboratorio e science show

Esperimenti spettacolari, insetti tropicali e tante altre sorprese

A cura di ScienzaSemplice

 

-     La terra senza frontiere: i fenomeni geologici visti dallo spazio

Approfondimento scientifico

Un volo virtuale su diverse aree della Terra che sono state interessate negli ultimi anni da fenomeni naturali quali terremoti, eruzioni o dissesti franosi.

A cura di CNR – Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente

 

-     La scienza diverte!

Laboratorio e science show

Scienze, chimica, fisica… Cose complicate e noiose? Niente affatto! Esperimenti divertenti e sorprendenti per tutti.

A cura di Associazione Natura Sottosopra

 

-     La fisica delle particelle e i segreti dei vulcani: una sfida per guardare dentro al Vesuvio

Dimostrazioni scientifiche

Le tecniche e gli strumenti utilizzati in fisica delle particelle elementari con i quali è possibile misurare il flusso di muoni che attraversano un vulcano ed estrarre una mappa della sua densità.

A cura di INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – sezione di Napoli, INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano

 

-     Ti parlo di…: mineralogia, zoologia, antropologia, paleontologia e fisica

Laboratorio e science show

Attività di laboratorio per agevolare la comprensione delle scienze e per facilitare e rendere più efficace il rapporto tra il visitatore e i reperti museali.

A cura di Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche – Università degli Studi di Napoli Federico II

 

-     Le scienze della Terra in piazza

Laboratorio e science show

Semplici esperimenti guidati di sismica, di gravimetria e osservazioni al microscopio

A cura di Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse – Università degli Studi di Napoli Federico II

 

-     I Metalli nell’Area Mediterranea: tra Archeologia e Risorse

Approfondimento scientifico

La diffusione e l’uso dei metalli nelle regioni mediterranee nel passato

A cura di Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse – Università degli Studi di Napoli Federico II

 

-     Il telerilevamento per il controllo e il monitoraggio del territorio

Approfondimento scientifico

Sperimentazione dell’utilizzo integrato di tecniche e strumentazioni al fine di mettere a punto una metodologia collaudata di rilievo digitale integrato multidimensionale e multiscalare

A cura di A cura di Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale “Luigi Vanvitelli – Seconda Università degli Studi di Napoli

 

-     L’assorbimento infrarosso dei costituenti atmosferici e l’effetto Serra

Dimostrazioni scientifiche

Un semplice esperimento dimostrativo per illustrare il fenomeno dell’interazione radiazione-materia.

A cura di Dipartimento di Matematica e Fisica – Seconda Università degli Studi di Napoli

 

-     Radioisotopi e applicazioni ai beni ambientali e culturali

Dimostrazioni scientifiche

Misure dimostrative della dose totale da radioattività naturale ed antropica e misure specifiche di radioisotopi in matrici naturali di suolo e di materiali da costruzione.

A cura di Dipartimento di Matematica e Fisica – Seconda Università degli Studi di Napoli

 

-     Come convivere con il rischio sismico

Dimostrazioni scientifiche

Le varie tipologie di rischio sismico sulle diverse scale temporali: il rischio a lungo termine, a breve termine post-sismico e a breve termine pre-sismico. La gestione dell’emergenza post-sismica.

A cura di Dipartimento di Matematica e Fisica – Seconda Università degli Studi di Napoli

 

-     L’attività del DiSTABiF nella zona orientale della Repubblica Democratica del Congo: Riduzione, Informazione ed Educazione del Rischio Vulcanico

Mostra

Una delle zone più complesse e affascinanti del nostro pianeta, quella del rift africano, in immagini scattate durante missioni scientifiche. Nella sua parte attiva, il rift attraversa la Repubblica Democratica del Congo sino alle sponde del lago Kivu. I vulcani Nyiragongo e Nyamulagira ne sono la caratteristica più evidente. Per quanto poco conosciuti all’opinione pubblica, sono i più attivi d’Africa, certamente tra i più attivi al mondo.

A cura di Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche - Seconda Università degli Studi di Napoli

 

-     Misure di campi elettromagnetici

Laboratorio, dimostrazioni scientifiche

Misure di campi elettromagnetici in alta frequenza in modalità “spot” (cioè puntuali nello spazio e nel tempo), generati ad esempio da telefoni cellulari o altri apparati che trasmettono in radio frequenza, e misure di campi magnetici a bassa frequenza generati da apparati di uso lavorativo e domestico. Inoltre misure in continuo nel tempo realizzate mediante l’uso di una centralina di monitoraggio.

A cura di Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche - Seconda Università degli Studi di Napoli

 

-     Presentazione dei risultati del PSR 2007-2013 – Misura 124

Laboratori

Presentazione delle iniziative finalizzate a sviluppare la competitività del settore agricolo, a migliorare gli standard qualitativi dei prodotti, le performance ambientali e la sicurezza sul lavoro delle imprese agricole attraverso il collaudo, l’adozione e la diffusione di innovazioni tecnologiche, di processo, di prodotto e organizzative nella fase precompetiviva, sostenendo azioni che favoriscono la cooperazione fra mondo produttivo, gli enti di ricerca ed altri operatori economici. Le attività saranno svolte in riferimento ai settori: bioenergia, castagnicolo, cerealicolo, healthcheck idrico, healthcheck settore lattiero, tabacco e riconversione, vitivinicolo, ortofruttucolo, altre innovazioni.

 

 

I laboratori:

 

Quinoa Felix

Introduzione della quinoa (ChenopodiumquinoaWilld.) in Campania per la produzione di alimenti a valenza funzionale ed elevato valore nutrizionale.

A cura di Casale del Principato s.r.l., Azienda agricola Stiscia, CNR – Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo, CNR Istituto di Scienza dell’Alimentazione, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari Ambientali e Microbiologiche (DISTAAM) dell’Università degli Studi del Molise

Fireribe

I tabacchi fire-cured in Campania: nuove sfide per la filiera del Riccio beneventano”.

A cura di Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, ATAS (Società cooperativa agricola), CTS (Cooperativa Tabacchicoltori Sanniti), 11 aziende agricole di produzione di tabacco Kentucky

Paracontrol

Tecniche innovative per il controllo delle parassitosi.

A cura di Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli “Federico II, Società Agricola Semplice La Bersagliera – Allevamento ovino e caprino, Azienda Agricola Ettore Bellelli – Allevamento bufalino, Azienda Agricola D’Ambrosio Gennaro, Società Agricola Semplice La Bersagliera – Caseificio aziendale, Ideal Plastik Sud S.r.l.

Filcamon

Filiera Castagne di Montella.

A cura di Le Farine Magiche Lo Conte, Castagne Malerba- Montella, Università degli Studi di Napoli Federico II

Glicerleg

Valutazione di granelle di cereali e leguminose per l’alimentazione di soggetti affetti da diabete; prodotti da forno funzionali per soggetti diabetici.

A cura di Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli “Federico II, SUI.ME – Suinicola Meridionale s.r.l., Nutrir s.r.l., Casale del Principato s.r.l., CRA-GPG: Centro di Ricerca per la Genomica e la Postgenomica Animale e Vegetale

Dodis

Dolci di Stevia del Sanno.

A cura di Federazione Provinciale Coldiretti Benevento, Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Napoli Federico II, azienda agricola Politano Saverio, azienda agricola Lemmo Rino, azienda agricola Maio Felicida, Stalker coop. Sociale, Azienda Agricola Genito, La Dolce Vita Dolciaria, Autore s.r.l

Vitis

Produzione di spumante di qualità a partire dai vitigni falanghina beneventana.

A cura di La Cantina Sociale “La Guardiense” di Guardia Sanframondi, Dipartimento di Studi dei Sistemi Economici, Giuridici e Sociali, Università degli Studi del Sannio, Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta, dell’Ambiente e delle Produzioni Animali-Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienza degli Alimenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Fi.ta.s.be

Strutturazione della filiera tabacchi scuri beneventani per la protipizzazione di una gamma di prodotti da fumo.

A cura di Atas Società Cooperativa Agricola A.R.L., Organizzazione Nazionale Tabacco Italia scarl, Impresa Verde Campania s.r.l., Deltafina S.p.A., CRA – Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura

Benenir

Validazione di indicatori di rischio per il benessere della bufala mediterranea basati su spectroscopia.

A cura di Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Azienda Agricola Volturno s.r.l., Azienda Agricola Letizia Davide s.r.l., Caseificio San Salvatore, Associazione Regionale Allevatori Campania (ARAC)

Piram

Pilotaggio dell’irrigazione attraverso l’assimilazione di previsioni meteorologiche numeriche.
A cura di Consorzio Interuniversitario per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi (C.U.G.RI.), Azienda agricola Izzo Francesco, Azienda Agricola Soffritti Edmondo, ARIESPACE s.r.l., Fondazione Medes

Segis

Un controllo intelligente degli impianti irrigui basato non solo sull’osservazione dei parametri agro-ambientali attraverso un’avanzata rete di sensori, ma anche sull’analisi in tempo reale mediante modelli per la stima dell’evapotraspirazione e per il bilancio idrologico del sistema suolo-pianta-atmosfera in serra.

A cura di CNR Istituto per i sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFOM), Azienda agricola I Pini di Rago Rosario, ARIESPACE s.r.l., Società coop agricola Taurus

Fi.Li.Cos.

Utilizzo di foglie e dei limoni IGP non commercializzabili per la creazione di prototipi per la nascita di una linea cosmetica.

A cura di Consorzio di Tutela Limone Costa d’Amalfi IGP, 4 imprese agricole produttrici dello Sfusato amalfitano, Azienda Costiera Agrumi s.r.l., Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno, Sal De Riso, Dermofarma Italia, Confederazione Italiana Agricoltori di Salerno “Agricoltura è vita”

Fiser

Innovazione e potenziamento della filiera sementiera della rucola.

A cura di Centro di Ricerca per l’Orticoltura- C.R.A., Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi (CRA-SCS), Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale (CRA-PAV), Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (CRA-NUT), Semiorto Sementi, impresa agricola Capacchione Sandro

Mipalm

Utilizzo delle microonde per far fronte alla diffusione del Rhynchophorusferrugineus, conosciuto comunemente come Punteruolo rosso delle palme.

A cura di Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, BI.ELLE s.r.l., Consorzio Con.Flo.Mer

BioCompost

Innovazione di gestione di sistemi in trasformazione verso l’ orticoltura biologica protetta mediante compostaggio on farm e impiego di TEA compost.

A cura di Società Agricola Idea Natura, Centro Studi AGRITER del Centro di Ricerca Interdipartimentale LUPT dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) per l’Ambiente, l’Agro-Alimentare ed i Nuovi Materiali (CERMANU) dell’Università di Napoli Federico II, DIP-Sistemi dell’Università della Basilicata, Centro di Ricerca per l’Orticoltura-C.R.A.

Sinergia

Sistemi Innovativi per la produzione di Energia Rinnovabile attraverso la Gestione di Impianti di Arboricoltura a ciclo breve.

A cura di Consorzio per la Ricerca Applicata in agricoltura (CRAA), Consorzio inter-Universitario per la previsione e la prevenzione dei Grandi Rischi (C.U.G.RI.), Biopoplar

Re-Mida

REattore Modulare per la produzione di bioIDrogeno- Applicazione alla filiera lattiero casearia: realizzazione di un impianto per l’attuazione in serie di due processi biologici volto alla produzione di un flusso gassoso caratterizzato di elevato tenore di idrogeno.

A cura di Diparimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Napoli Federico II, Azienda Agricola Colangelo Davide, Cooperativa Elettromeccanica Sud

New Orto Chain

Nuovi modelli di commercializzazione che attribuiscono alla modalità di vendita in “filiera corta” una nuova definizione. Non si tratta solo di vendere prodotti eliminando gli intermediari, ma puntare sulla “sostenibilità del benessere”.

A cura di Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, Fondazione Cesaretti, società cooperativa Terra Orti, Società agricola F.lli Esposito – società semplice, azienda Agricola Morella

IAAS

Valutazione, attraverso un approccio multi-disciplinare, le attitudini della stevia alle condizioni pedo-ambientali delle due province oggetto d’indagine (Benevento e Caserta).

A cura di Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione della Seconda Università degli Studi di Napoli, CNR Istituto per i sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFOM), Eco ricerche, Futuridea Innovazione Utile e Sostenibile, Azienda Agricola Giangregorio e Masseria “Giosole”

Cereamico

Utilizzo di cereali micorrizati nelle produzioni lattiero casearie bovine e bufaline campane.

A cura di Dipartimento di Agraria – Università degli Studi di Napoli Federico II,Azienda Agricola Antonio Pacifico, Azienda Agricola Gaetano Jemma

Irrisat

Pilotaggio dell’irrigazione a scala aziendale. Operazioni innovative per migliorare le risorse idriche.

A cura di RESLeHM – Università di Salerno, Azienda Agricola Palmieri, Azienda Agr.Compagnone, ARIESPACE s.r.l., GEOSYSTEMS GROUP Benevento,CNR Istituto per i sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFOM), Consorzio di Bonifica in Destra del fiume Sele, Consorzio di Bonifica Paestum Sinistra Sele, Consorzio di Bonifica Sannio-Alifano, Federazione Regionale Coldiretti Campania

Irrisol

Sistema integrato di gestione irrigua differenziata tramite mappatura geoelettrica ad alta risoluzione

A cura di Fondazione Medesper lo Sviluppo Sostenibile del Mediterraneo, Società agricola Agriviva s.r.l., Azienda agricola Alburni Natura, Azienda agricola Felice Parisi, Azienda agricola Valentino Lupo, Azienda agricola Addesso Donatina, Vipnet.it, Università Degli Studi Della Basilicata, Consorzio Irriguo Degli Alburni

Polieco 2°

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche.

A cura di Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Salerno,Centro di Ricerca per l’Orticoltura- C.R.A., Azienda agricola Palma, Azienda agricola Ortopiù, Azienda agricola Mirra

C.O.P.Z. CO2

Innovazioni su orticoltura frutticoltura e colture alternative

Colture orticole protette zero CO2

A cura di Futuridea Innovazione Utile e Sostenibile, Impresa Verde Benevento, Azienda Oelle, Azienda agricola Pasqualina D’Aloia

Aglianicone

Analisi metabolomica dell’uva e del vino mediante tecniche spettroscopia NMR, studio della variabilità del suolo con tecniche georadar, tracciabilità genetica del vitigno con tecniche biomolecolari.

A cura di Viticoltori De Conciliis, Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) per l’Ambiente, l’Agro-Alimentare ed i Nuovi Materiali (CERMANU) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell’Ambiente dell’Università della Basilicata, Centro studi “Agriter” del L.U.P.T

Ivalof

Innovazioni valorizzazioni ortofrutta

A cura di Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno, Azienda agricola F.Ili Esposito, Azienda agricola DO.GE., Aziendaagricola Maisto Pierpaolo, Società Cooperativa TERRA ORTI,OptoSmart s.r.l.

Optymus

Ottimizzazione della produzione di Torymussinensisparassitoidedel Cinipide galligeno, un piccolo insetto nero particolarmente dannoso per il castagno.

A cura di CNR Istituto per la Protezione delle Piante del consiglio nazionale delle ricerche (IPP), Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali (DIVAPRA) dell’Università degli Studi di Torino, OASIS S.r.l., Ingino S.p.a., Società Cooperativa Acerno Frutta Pacifico Michele s.r.l., Società Cooperativa Agricola Castagne di Montella

Ottica

OTTImizzazione dei processi di conservazione di CAstagne fresche con tecnologie innovative in packaging biodegradabile.

A cura di Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno, Ingino S.p.a., Società Cooperativa Acerno Frutta Pacifico Michele

Forage

Ottimizzazione dei consumi idrici nella gestione colturale delle foraggere.

A cura di La Marchesa Bio Energy s.r.l., Azienda agricola Alfonso Chiappari, Azienda agricola Don Giovanni, Idroveras.r.l., Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell’ambiente dell’Università degli Studi della Basilicata, Dipartimento di Scienze Zootecniche e Ispezione degli Alimenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Ripot

Riconversione di aziende tabacchicole attraverso la coltivazione di piante officinali.

A cura di Dipartimento di Farmacia (DIFARMA) dell’Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica (DIAM) della Seconda Università di Napoli

Stabulum

Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, voLto al recUpero idrico ed al risparMio energetico.

A cura di Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Azienda agricola Colangelo Davide, Cooperativa ElettroMeccanica Sud (CEMS)

ZOViSA

ZOnazione Viticola alla Scala Aziendale

A cura di Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, CNR Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFOM), Quintodecimo Vignaioli in Mirabella Eclano, OCONE Campania Wines

Nobilat

Un nuovo modello di sviluppo per il settore lattiero-caseario.

A cura di Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo (Anfosc), Corfilac Consorzio Ricerca Filiera Lattiero-Casearia, ConsorzioLanac, 6 allevatori di Castelpagano, Azienda agricolaVallepiana s.r.l., Caseificio Aversano, Slow Food Campania

Novorod

Innovazioni per il miglioramento della competitività del settore lattiero-caseario bovino.

A cura di Fondazione Medes per lo Sviluppo Sostenibile del Mediterraneo, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di ricerca per l’orticoltura- C.R.A., Università degli Studi della Basilicata, Fondazione M.Id.A. Musei Integrati dell’Ambiente, Caseificio Campolongo s.r.l., Caseificio P. & P. s.r.l., Caseificio F.lli Starace s.r.l., Caseificio Senatore s.r.l., Caseificio Mediterraneo s.n.c., Azienda agricola Valitutto, Azienda agricola Alburni Natura, Azienda agricola Pucciarelli Paolo, Azienda agricola Sant’Antonio, Azienda agricola Formentin Angelo, Azienda agricola Catale Gerardo, Azienda agricola Mario D’angelo, Azienda Agricola Tonino Di Iorio

PIL

Progetto integrato limone

A cura di Azienda Villa Massa, Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Cooperativa Solagri Sorrento, Azienda agricola Iaccarino Francesco, Azienda agricola Vinaccia Mariano Valentino, Azienda agricola Massa Francesco          

 

-     EarlyWarning sismico: cos’è e come funziona

Dimostrazioni scientifiche

simulazioni dei sistemiPRESTo e PRESToPLUS. PRESTo – Probabilistic and EvolutionaryearlywarningSysTem è un sistema automatico che lancia un allerta sismica in tempo-reale, nei secondi successivi all’occorrenza di un terremoto potenzialmente distruttivo. Il sistema analizza in continuo il moto del suolo registrato dalle stazioni della rete sismica ISNet.

A cura di Dipartimento di Fisica – Università degli Studi di Napoli Federico II

 

-     I Campi Flegrei in mostra

Mostra e dimostrazioni scientifiche

L’evoluzione geologia di alcuni siti chiave dell’area flegrea.

A cura di Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse – Università degli Studi di Napoli Federico II

 

-     OLTRE

Laboratorio, dimostrazioni scientifiche

La Terra “oltre” ciò che si vede e si percepisce. Le strumentazioni e i metodi di osservazione per spingersi oltre le frontiere della conoscenza del Pianeta. Sei temi principali: Oltre la Terra. Il Sole, la Luna; Le forme della Terra. Oltre ciò che vediamo; Dentro la Terra. Oltre la superficie, oltre il limite della nostra percezione; I terremoti. Oltre ciò che avvertiamo, oltre il limite di rottura delle rocce; I vulcani. Frontiere aperte tra l’interno e l’esterno del pianeta; La Terra, oltre la Terra

A cura di INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano, INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte

 

-     La rappresentazione delle frontiere: gli Atlanti dell’Italia meridionale

Approfondimento scientifico

Sin dalla sua fondazione, l’arte della rappresentazione cartografica ha cercato di rappresentare in maniera bidimensionale (su una “tavola”) la frastagliata realtà del mondo. Di conseguenza, ciò nella realtà è indiviso e continuo, su una carta diventa distinto e discreto. Le carte, le mappe, gli atlanti sono pertanto responsabili della “nascita delle frontiere”. Ne deriva che la medesima realtà sia discretizzabile in modi e frontiere differenti.

A cura di Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Napoli Federico II

 

-     Ecologia degli ecosistemi terrestri

Dimostrazioni scientifiche

Gli organismi vegetali, essendo immobili ed ampiamente diffusi sul territorio, sono i più frequentemente impiegati in studi di biomonitoraggio. Verrà mostrato l’uso del leccio è stato come monitore della qualità dell’aria.

A cura di Dipartimento di Biologia – Università degli Studi di Napoli Federico II

 

-     L’Orto in Campania va in Città

Laboratori didattici per ragazzi dai 7 ai 13 anni

Laboratori nell’orto sulla sostenibilità, l’agricoltura urbana, la stagionalità e le filiere produttive.

A cura di L’Orto in Campania – Centro Commerciale Campania

 

-     Biotecnologia degli insetti dannosi all’agricoltura

Approfondimento scientifico

Uso della genetica e genomica degli insetti dannosi all’agricoltura per sviluppare la tecnica ecofriendly e specie-specifica del maschio sterile (SIT).

A cura di Dipartimento di Biologia – Università degli Studi di Napoli Federico II

 

-     Ape, agricoltura e ambiente

Dimostrazioni scientifiche

Alla scoperta del contributo fondamentale dell’ape alla promozione della sostenibilità in agricoltura e alla salvaguardia ambientale con percorsi didattici interattivi, esposizione di cassette entomologiche, proiezioni di video, mostre fotografiche

A cura di Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

 

-     Le microalghe: il ruolo nell’ecosistema marino antartico

Approfondimento scientifico

Le microalghe svolgono un ruolo essenziale per gli equilibri ecologici anche in ambienti estremi come l’Antartide. Saranno mostrate le comunità microalgali che caratterizzano tre differenti contesti ecologici dell’ecosistema antartico: le aree marginali ai ghiacci marini; le acque libere; il ghiaccio marino.

A cura di Dipartimento di Biologia – Università degli Studi di Napoli Federico II

 

-     Termografia ed Impatto della luce nel mondo delle produzioni agricole

Dimostrazione scientifica

A cura di CNR – Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti

 

-     Le aziende in Piazza: PROGEST Spa

Dimostrazione

La ricerca e l’innovazione per nuovi prodotti