Per una fisica delle forze a prova di gioco!

Nelle scienze, qualsiasi tipo di movimento in cui si spinge o si tira qualcosa si chiama FORZA. Le forze fanno muovere gli oggetti oppure impediscono loro di muoversi: quando spingi una porta per aprirla, usi una forza; se la porta ha una molla, la forza della molla richiude la porta. L’idea intuitiva di forza, dunque, è spesso collegata allo sforzo muscolare: i verbi spingere, tirare, comprimere, allungare, accelerare, frenare, scivolare, lanciare, colpire… implicano sempre l’intervento di una forza. Ma facciamo attenzione: non sono solo le persone e gli animali a causare tutte le forze del mondo! Nell’universo accadono dei cambiamenti continui, e molti di questi cambiamenti comportano delle forze: quella del vento che soffia, l’acqua che scorre, la gravità che ci spinge verso il basso e così via. Alcune sono poco intense, altre sono così grandi che non riusciamo quasi ad immaginarle. Tutte le forze però sono accomunate da una caratteristica: non possono essere viste e ciò che noi osserviamo sono solo i risultati.
E allora, cosa stai aspettando?
Vieni a trovarci questo weekend per giocare con la fisica delle forze.
Non mancheranno gli spettacoli al Planetario e le visite guidate al museo interattivo del corpo umano Corporea e alle Mostre in programma: Insetti & Co e “Spazio al Futuro”.
Occhio al ricco programma!
Pesci e diavoletti di Cartesio (SABATO 15 E DOMENICA 16 LUGLIO)
Cosa accomuna i pesci al diavoletto di Cartesio? Costruiamone insieme uno e scopriamo, attraverso questo semplice strumento, come fanno i pesci a nuotare a diverse profondità!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala piccola
Durata: 45 minuti
Target: da 3 a 7 anni
Per max 30 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00
Come una catapulta! (SABATO 15 E DOMENICA 16 LUGLIO)
“Datemi un punto d’appoggio e solleverò la Terra” affermò Archimede, dimostrando la sua capacità di concepire macchine, le leve, con cui spostare grandi pesi con piccole forze.
Ma che legame c’è tra le leve e la catapulta? Semplice! La catapulta è una leva! Costruiscine una partendo da materiali da riciclo.
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: da 8 a 13 anni
Per max 30 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30


E-SPERIMENTIAMO con l’acqua (SABATO 15 E DOMENICA 16 LUGLIO)
L’acqua, fonte di vita, primordiale culla dell’esistenza… e base per tantissimi esperimenti super-divertenti! Cogli l’occasione per fare una provvista a base di semplici ma sorprendenti esperimenti scientifici da realizzare in casa o all’aperto sulle proprietà dell’acqua.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30
ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.45 Robot Explorer
12.15 Live Il cielo del mese
14.45 Robot Explorer








INFO ORARI E BIGLIETTERIA
Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 10.00 – 16.00
Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;
SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00
PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00
INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO
Adulti € 13,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00
INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00
I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.
GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:
- Possessori di tessera ICOM
- Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
- Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
- Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
- Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori