NATURA: UNA INCONTENIBILE POTENZA!

Ogni volta che vedo una montagna mi aspetto che si trasformi in un vulcano! (Italo Svevo)
Tutto ciò che è primordiale, come i vulcani, ci affascina e ci attrae istintivamente: è l’immagine di come poteva essere la Terra alle origini, tra vapori e zampilli di lava e crateri abissali. Per paura o superstizione, di essi non si parlava volentieri, come delle altre sciagure naturali, quali terremoti, frane, inondazioni.
Tocca a noi parlarne in questo weekend, per costruire una cittadinanza scientificamente consapevole.
Le attività del progetto #LASCIENZAINSCENA sono ideate, progettate e condotte dai comunicatori della scienza de Le Nuvole.
Non mancheranno gli spettacoli al Planetario e le visite guidate al museo interattivo del corpo umano Corporea e alla Mostra Insetti & Co.
Vi aspettiamo!
GIORNI E ORARI DI APERTURA
Dal martedì alla domenica ore 09 – 17
Lunedì: chiuso
SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00
PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00
INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO
Adulti € 13,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00
INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00
I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.
GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:
- Possessori di tessera ICOM
- Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
- Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
- Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
- Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori

VISITE GUIDATE AL MUSEO CORPOREA
(Durata 45’ minuti)
Ore 10.15, 12.15, 14.00, 16.00

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
(Durata 30 minuti)
10.00_ Robot explorer
10.45_ Live: Viaggio nel sistema solare
11.30_ Il piccolo principe
12.15_ Live: Il Cielo del mese
15.30_ Robot Explorer




CHE CALDO – Lettura animata con laboratorio
Nelle grotte, nei fondali marini, conchiglie, coralli, fossili e piante raccontano la storia, le tracce della vita ed i segreti del clima di Gaia, il nostro Pianeta. Voleremo sopra il Polo Sud, per incontrare i pinguini, sopra i fiumi, sopra al deserto dove un gruppo di cammelli ha scoperto la neve per la prima volta… sopra le montagne… Cosa succede alla nostra Terra? Fa caldo! Fa freddo! E cosa possiamo fare per aiutare Gaia?
LAB 3-6 ANNI
ore 10.30 e 14.00
UNA MISCELA VULCANICA – Interactive lab (a cura di caffè Borbone BORBONE)
I vulcani sono uno dei fenomeni più pericolosi, ma al contempo più affascinanti della natura: ci rivelano che il nostro pianeta è vivo!
Partiremo per un tour virtuale della Terra che ci porterà alla scoperta dei principali fenomeni vulcanici e dei vari tipi di rocce derivanti da lava o magma; costruiremo e faremo eruttare un vulcano con al suo interno un camino molto particolare!
LAB 7-10 ANNI
ore 11.00 e 15.30


RISCHIO – Science game
Terremoti, eruzioni vulcaniche, frane e alluvioni sono fenomeni che costantemente accentrano le cronache del nostro territorio e rappresentano le più grandi emergenze nazionali. L’obiettivo è creare consapevolezza ed educazione al rischio geologico. Grazie ad un science game effettueremo il primo passo verso una mirata ed efficace mitigazione dei rischi, cioè la lettura attenta e sistemica del territorio.
LAB 10-13 ANNI
ore 11.30 e 14.30
NOVE MESI: L’incredibile viaggio verso la vita
Presentazione della postazione immersiva “Nove Mesi” allestita in Corporea, che offre un’esperienza di visita immersiva che unisce scienza e tecnologia per portare alla luce il miracolo della vita umana.
Attraverso immagini, filmati, testi ed effetti sonori coinvolgenti, i visitatori vengono accompagnati in un viaggio emozionante, dalla fecondazione all’embrione iniziale fino alla formazione del disco embrionale e dello sviluppo dall’embrione al feto. “Nove Mesi” propone una panoramica immersiva di questi cambiamenti, raccontando l’evoluzione degli organi e delle caratteristiche distintive del feto durante le diverse settimane di sviluppo.