
Professionisti ed esperti di startup e creazione d’impresa provenienti da tutta Europa si incontreranno dal 5 al 6 ottobre a Città della Scienza per l’EBN TECH CAMP.
EBN Tech Camp è una iniziativa di respiro internazionale, promossa dall’European Business Network, in partnership con Città della Scienza e co-organizzata con Sviluppo Campania – società in house della Regione Campania, che punta a coinvolgere tutti i più rilevanti incubatori e acceleratori d’impresa a livello europeo, accomunati dalla mission della valorizzazione del potenziale innovativo del sistema europeo delle startup e delle PMI.
EBN Tech Camp si tiene ogni anno in una città europea (tappe precedenti: Londra, Berlino, Monaco, Roma e Trento) e consiste in una due giorni di mentoring su aspetti teorici e pratici legati alla gestione dei servizi di orientamento, creazione d’impresa e trasferimento tecnologico. L’obiettivo è promuovere una rete di scambio di conoscenze e buone pratiche per valorizzare una metodologia innovativa di fare imprenditorialità sostenibile e duratura.
Per l’edizione di Napoli, il programma è ricco di appuntamenti e relatori che metteranno a disposizione le loro esperienze, pratiche e metodologie. Tra questi:
- Diego de Biasio, Direttore di Technoport, EU|BIC del Lussemburgo
- Eduardo Diaz, Direttore di Madri+d, EU|BIC di Madrid
- Martin Mössler, Direttore di Science Park Graz, EU|BIC di Graz
- Panayiotis Philimis, Direttore di Cyric, EU|BIC di Cipro
- Sebastien Wiertz, Paul Wurth InCub (Luxembourg)
- Vasu Briquez, Esperta di Open Innovation, Ginevra, Consulente EBN
- Zaid Mohidin, Direttore di New Generation Mindset, EU|BIC di Johannesburg
- Valeria Fascione, Assessore all’Internazionalizzazione, Startup e Innovazione della Regione Campania.
I temi delle giornate di lavoro si articoleranno su questi assi:
- Il mentoring, quali sono le ultime idee nell’approccio al mentoring di startup?
- Quale modello di business per i Business Innovation Centre? Questa sessione permetterà di esplorare i nuovi modelli di successo e identificare nuove opportunità.
- Industria 4.0, questa sessione ha l’obiettivo di definire e far conoscere nel dettaglio le potenzialità dell’industria 4.0.
La sessione inaugurale del 5 ottobre sarà focalizzata sulla presentazione delle opportunità di internazionalizzazione messe a punto dalla Regione Campania. Durante la due giorni del convegno i consulenti di EBN saranno a disposizione dell’ecosistema delle startup e PMI regionale per favorire il matching tra i soggetti della rete EBN e l’ecosistema d’impresa campano finalizzati a creare opportunità di cooperazione economica in una dimensione europea. L’evento sarà l’occasione per ripensare al modello di supporto e incubazione di impresa per adeguarlo alle mutevoli sfide della quarta rivoluzione industriale e alla necessità di orientare sempre più al mercato i risultati della ricerca di base e della ricerca applicata, in linea con le traiettorie di sviluppo tecnologiche individuate nella Strategia per la Ricerca e l’Innovazione della Regione Campania.
L’European Business and Innovation Centre Network (EBN) sovraintende e certifica le attività dei Business Innovation Centre europei attraverso il marchio di qualità EU|BIC che riconosce le strutture che erogano servizi specialistici per la creazione e lo sviluppo di nuove idee di business a vocazione tecnologica. L’incubatore d’imprese di Città della Scienza, gestito attraverso la società Campania NewSteel è membro associato di EBN ed esprime inoltre il rappresentante italiano nel Board of Director.
Significativa la scelta della Campania e di Napoli, come testimonia Giordano Dichter project manager di EBN: “Siamo convinti che in questa città e nel tessuto delle realtà innovative e d’impresa campane ci siano forti elementi d’attrattività reciproca”.
