
Città della Scienza agisce da sempre in un’ottica di apertura internazionale, in stretto rapporto con le organizzazioni internazionali, il governo Italiano e le reti, promuovendo concretamente lo sviluppo di programmi di scambio e progetti transnazionali nel settore della scienza e dell’innovazione.
SAN FRANCISCO
EXPLORATORIUM. Cooperazione nel quadro del progetto di ricostruzione della science centre dopo l’incendio del 2013, con l’allestimento di una “palestra della scienza” con exhibit scientifici provenienti dall’Exploratorium di San Francisco, il precursore dei musei della scienza “interattivi”, nato nel 1969 dall’idea del fisico sperimentale Frank Oppenheimer.


CALIFORNIA COLLEGE OF ARTS. Progetto di arte, design e scienza realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e la cooperativa Dedalus, che ha visto il coinvolgimento di studenti italiani, statunitensi e giovani stranieri residenti in Italia nella realizzazione installazioni artistiche sul tema delle Transmutazioni”.
BOSTON
MIT MUSEUM. Cooperazione per la progettazione del laboratorio di fabbricazione digitale, oggi D.RE.A.M. Fablab, una nuova infrastruttura concepita come un laboratorio aperto per lo sviluppo di prototipi e nuovi elementi espositivi nel campo del design, della scienza e della tecnologia coinvolgendo sinergicamente ricercatori, professionisti e cittadini.
EUROPA
La crescita e la prosperità dell’Europa dipendono dalla sua capacità di rimanere leader mondiale nella ricerca e nell’innovazione. Una crescita intelligente significa promuovere la conoscenza e l’innovazione come motori di un’economia intelligente, sostenibile e inclusiva caratterizzata da alti livelli di occupazione, produttività e coesione sociale. È necessario, perciò, sempre migliorare la qualità dell’istruzione, potenziare la ricerca in Europa, promuovere l’innovazione e il trasferimento delle conoscenze verso tutti i cittadini per affrontare le sfide della società europea e mondiale.

Per tutto ciò, la dimensione europea è al centro di tutte le azioni della Città della Scienza, che partecipa a numerosi progetti transnazionali nel settore della cultura, della ricerca e dell’innovazione per sperimentare nuove forme di didattica innovativa, per rafforzare il rapporto tra scienza e società e per favorire i processi di ricerca ed innovazione responsabile.
PROGETTI IN CORSO
- Reflecting 4 Change (https://reflecting4change.eu/)
- OSOS – Open School for Open Societies (https://www.openschools.eu/)
- SNAC – Seismic Networks Alert Citizens (https://snac.gein.noa.gr) (https://snac.gein.noa.gr/project-network/)
- Europe Direct. Rete di centri di informazione e comunicazione (http://www.comune.napoli.it/europedirect)
PROGETTI FINALIZZATI
- PIER. Public Involvment with Exhibition on Responsible Research and Innovation
- VOICES. Voices for Innovation (http://www.voicesforinnovation.eu/)
- EDISON. Energy Distribution Infrastructure for SSL Operative Networks
- KiiCS. Knowledge Incubation in Innovation and Creation for Science
- SHEMERA. Euro-Mediterranean research cooperation on gender and science (http://www.shemera.eu/)
- PLACES. Platform of Local Authorities and Communicators Engaged in Science
- NTSE. Nano Technology for Science Education (http://www.ntse-nanotech.eu/)
- TWIST. Towards Women In Science and Technology (http://www.the-twist-project.eu/it/)
- TIME FOR NANO. Tools to Increase Mass Engagement in Nanotechnologies
- NanoToTouch. Nanosciences Live in Science Centres and Museums
- NetSEU. Network to improve nonformal Science Teaching in Europe (http://www.cittadellascienza.it/wp-content/mediafiles/HandbookScience@SchoolEnglish.pdf)
- Key Competence Happiness (http://www.key-competence-happiness.eu/)
- RAGELab Plus
- ACCENT. Action on Climate Change through Engagement, Networks and Tools
- GAPP. Gender Awareness Participation Process
- CIPAST. Citizen Participation in Science and Technology
- ECD. European Citizens Deliberation on Neurosciences
- Progetto EuEv. Joint Exhibition on Evolution
- NanoDialogue. Enhancing Dialogue on Nanotechnologies and Nanosciences in Society at the European level
- DECIDE. Deliberative Citizens’ Debates in European science centres and museums
- PENCIL. Permanent European Resource Centre for Informal Learning
MEDITERRANEO
Scuola Euro-Mediterranea e Mediorientale (EMME) per la formazione di nuove professionalità che operano nei science centre e musei della scienza del bacino del mediterraneo. Organizzata con un pool di science centres, le reti Ecsite (Europa) e NAMES (Nord Africa e Medioriente), il progetto mira a costruire una comunità di attori impegnati nella diffusione della cultura scientifica e di una cittadinanza scientifica attiva nell’intera area.

MEDIORIENTE

Con la realizzazione della mostra MeetMath sulla matematica, il progetto ha fondato il primo science centre palestinese l’Università AlQuds a Gerusalemme Est, sulla base di una cooperazione trilaterale tra palestinesi, italiani ed israeliani.
Nel 2020, è stata ospitata a Napoli la mostra Bikeit coprodotta con il Bloomfield Science Museum.

IRAN

Realizzazione del Forum Italia-Iran della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione 2017 che mira a favorire l’internazionalizzazione dei sistemi ricerca-innovazione con azioni di networking e matchmaking tra ricercatori, accademici ed imprenditori dei due Paesi.
NIGERIA
Organizzazione in collaborazione con le università locali di un Festival della Scienza nella città di Owerri, quale primo passo per la realizzazione di un science centre, azione stabile per la promozione e la diffusione della cultura scientifica quale volano per lo sviluppo locale.
CINA
Programmi di internazionalizzazione dei sistemi ricerca-innovazione, sia al livello nazionale per conto del Ministero dell’Università e della Ricerca con il China-Italy Innovation Forum, che al livello regionale con la Regione Campania per il Sino-Italian Exchange Event. Il programma ha finora coinvolto più di 10.000 esperti, favorendo circa 5.200 azioni di matching e trasferimento tecnologico e la sigla di 150 nuovi accordi di cooperazione.

INDIA
Progetto di cittadinanza scientifica sui temi della sostenibilità che ha visto il coinvolgimento delle scuole di Napoli e Calcutta.

GIAPPONE
Progetto di didattica scientifica che ha visto il coinvolgimento delle scuole di Napoli e di Shizuoka.

ITALIA: LA BELLEZZA DELLA CONOSCENZA
Mostra itinerante nel mondo che racconta l’eccellenza della ricerca scientifica e tecnologica italiana attraverso cinque temi: salute, ambiente, spazio, cibo e nutrizione, beni culturali. La mostra è promossa dal MAECI, coordinata dal CNR e realizzata da Città della Scienza in collaborazione con il Museo Galileo di Firenze, il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e il Muse di Trento.

LE RETI
Città della Scienza partecipa a diverse reti di fondamentale importanza per la sua azione internazionale.
- UNESCO – “ONG in Relazioni ufficiali con l’Unesco”
- ECSITE- Rete europea dei science centres e musei della scienza (ecsite.eu)
- EBN-European Business Network, rete dei Business Innovation Centres certificati in Europa (ebn.eu)
- ICOM-International Council of Museums (www.icom-italia.org)
- DESIGN FOR ALL-Rete delle istituzioni culturali che promuovono l’inclusione (www.dfaitalia.it)
- ANMS-Associazione Nazionale dei Musei Scientifici (www.anms.it)
- NETVAL-Rete Italiana per la valorizzazione della ricerca (netval.it)