
Lunedì 12 giugno 2023, Città della Scienza
Via Coroglio, 57 – 80124 Napoli – Sala Saffo
Il coding e la robotica educativa aiutano a pensare in modo creativo, stimolano la curiosità attraverso quello che apparentemente può sembrare solo un gioco e educano allo sviluppo del “pensiero computazionale”, cioè la capacità di risolvere problemi anche complessi applicando la logica, ragionando sulla strategia migliore per arrivare alla soluzione. Alla base delle nostre proposte formative c’è una costante attività di ricerca e innovazione, finalizzata a garantire il continuo aggiornamento del know-how e il necessario allineamento tra la proposta formativa e le reali esigenze e problematiche vissute dagli insegnanti e dagli studenti. Il bisogno di supportare le esigenze di apprendimento dei partecipanti è perseguito mediante un approccio metodologico che favorisce un continuo processo di scambio, interazione e condivisione tra i partecipanti e gli esperti, perché la formazione diventi non solo un supporto allo sviluppo di conoscenze, competenze e abilità, ma rappresenti anche un’esperienza condivisa di costruzione di significati e di esperienze. L’utilizzo di una metodologia di tipo laboratoriale, anche mediante l’impiego delle nuove tecnologie a supporto della didattica, consente ai partecipanti di lavorare concretamente allo sviluppo e alla sperimentazione di possibili soluzioni a problemi reali e alla realizzazione di “esperimenti didattici”, all’interno di ambienti di apprendimento informali.
La masterclass avrà un taglio laboratoriale e sarà finalizzata al confronto con esperti e alla sperimentazione in un’aula per attività laboratoriali hands-on.
Sarà divisa in due momenti formativi: il primo in plenaria, consistente in un incontro con gli esperti, durante il quale, dopo le loro relazioni gli insegnanti avranno la possibilità di discuterne insieme.
Il tutto sarà moderato dal giornalista scientifico Stefano Pisani.
La seconda parte vedrà lo svolgersi di laboratori didattici in aula, divisi per gradi scolastici, dove gli insegnanti saranno coinvolti nell’attività da formatori esperti.
Si riportano di seguito i principali temi di lavoro:
- Coding e pixel art (scuole infanzia – scuola primaria)
- Robotica educativa e interfacce tangibili (scuola secondaria di primo e secondo grado)
Relatori
Luigi Amodio, Eduardo Datteri, Stefano Pisani, Eliana Brunetti,
Franco Rubinacci, Raffaele di Fuccio, Flora Di Martino
PROGRAMMA
Sala Saffo in plenaria
Ore 10:00: saluti di benvenuto Luigi Amodio, Direttore dello Science Center
Ore 10:10 – 11:30: Talk show con Eduardo Datteri e Raffaele Di Fuccio,
modera Stefano Pisani
Ore 11:30 – 12:00 : coffee break
Ore 12:00: Visita al Museo Corporea
Ore 13:30 – 14:30: Lunch
Ore 14:30 – 16:00: Lavori di gruppo, attività laboratoriali
Laboratorio aula B per insegnanti di scuole per l’infanzia e primaria condotto da CdS
Laboratorio aula E per insegnanti di scuole secondarie di primo grado condotto da SMARTED
Laboratorio aula C per insegnanti di scuole secondarie di secondo grado condotto da SMARTED
Sala Saffo in plenaria:
16:00 – 16:30: Conclusioni
Per informazioni
Dott.ssa Flora Di Martino dmartino@cittadellascienza.it; recapiti 081 7352260, 3471834590.